Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fedespedi e le Dogane su riforma e digitale

Carlo De Ruvo

MILANO – Oggi, mercoledì 30 novembre ore 16 a Milano in Palazzo Turati presso la sede della Camera di Commercio si svolgerà il Convegno Doganale 2022 organizzato da Fedespedi, dal titolo “Il futuro dell’Unione Doganale: la proposta di riforma del Codice e la digitalizzazione dei processi”.

Il convegno, giunto quest’anno alla sua VI edizione, vuole essere un momento di confronto tra esperti del settore e partner istituzionali sull’attuale scenario degli scambi commerciali a livello globale e sulla rilevanza che il ‘momento doganale’ può e deve giocare a vantaggio dell’efficienza e della competitività dell’import-export dell’Unione Europea e del Paese. A questo mirano la digitalizzazione dei processi doganali (in ottica anche di armonizzazione tra i diversi Stati Membri) e la proposta di riforma del Codice Doganale dell’Unione che vuole rafforzare la capacità dell’Unione Doganale di rispondere a un contesto geopolitico ed economico sempre più sfidante: crisi, guerre, sanzioni ma anche nuovi standard di compliance e di sicurezza.

I lavori saranno aperti e condotti dal vicepresidente di Fedespedi con delega a customs, Domenico de Crescenzo. Dopo la sessione di saluti istituzionali in cui interverranno il presidente di Confetra, Carlo De Ruvo, il direttore dell’Agenzia delle Dogane, Marcello Minenna, la direttrice Territoriale Lombardia dell’Agenzia delle Dogane, Maria Preiti, il presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali, Paolo Pasqui, il programma dei lavori prevede gli interventi di: Enrico Perticone, Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali; Laura Castellani, Direzione Organizzazione e Digital Transformation ADM; Sebastiano Ferrara, Direzione Ufficio Processi, sviluppo e servizi, ADM; Antonella Bianchi, Direzione Dogane – Ufficio Risorse Proprie e Ufficio AEO compliance e grandi imprese, ADM.

Le conclusioni del Convegno saranno affidate al presidente di Fedespedi, Alessandro Pitto.

Come di consuetudine, inoltre, il convegno sarà il momento conclusivo della VI edizione del “Corso per Responsabili delle questioni doganali”, riconosciuto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e promosso da Fedespedi in collaborazione con le associazioni territoriali: Alas Confetra Regionale Lazio, Absea, Accsea, Alsea Milano, Alsea Como, Amsea, Apsaci, Asco, Asea, Assosped, ASPT Astra FVG, AssoTosca, Spedimar e Spediporto.

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio