Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova vita al diesel

Il motore diesel tradizionale sta morendo: e allora viva il nuovo diesel.

Vituperato come inquinante a favore dell’elettrico, il 🚗 motore diesel si appresta a un rilancio e a nuova vita con le normative UE Euro 7⃣.

Eccone alcune caratteristiche.

La principale novità contenuta negli standard Euro 7⃣ appena proposti sta nel controllo e limitazione delle emissioni di freni e pneumatici, anche per le auto elettriche.

Ad esempio, entro il 2⃣0⃣3⃣5⃣ le particelle rilasciate in atmosfera e su strada dai freni delle auto dovranno scendere del 2⃣7⃣%. Anche la quantità di microplastiche disperse nell’ambiente dagli pneumatici sarà valutata e limitata.

Ancora più drastico è il taglio alle emissioni di NOx delle auto, gli ossidi di azoto che dovranno ridursi del 3⃣5⃣% rispetto alle attuali auto Euro 6⃣. Anche il particolato che esce dagli scarichi delle auto Euro 7⃣ dovrà essere inferiore del 1⃣3⃣% rispetto alle Euro 6⃣.

A cambiare sono anche i cicli di omologazione che diventeranno ancora più simili alle condizioni reali di utilizzo delle vetture, compreso l’utilizzo di “commuting” cittadino.

Inedito è anche il controllo delle emissioni nel tempo, ottenuto attraverso appositi sensori di bordo che renderanno più facili i controlli e faranno in modo che anche le auto usate non superino determinati livelli di inquinanti.

Oltre ai già noti inquinanti regolati dall’Euro 6⃣, rivisti nei limiti massimi di emissioni, lo standard Euro 7⃣ introduce nuovi tetti alle emissioni di ammoniaca, responsabile dello smog, e di formaldeide, un gas irritante e cancerogeno.

Per la prima volta a livello globale, l’Euro 7⃣ regolerà anche gli standard per il particolato ultrafine (sotto i 10 nanometri), oltre alla durata della batteria.

L’Euro 7⃣ entrerà in vigore nel 2⃣0⃣3⃣5⃣. Molte case europee (il diesel non è mai stato diffuso negli Usa) stanno già lavorando su motori diesel già avanzati, nettamente meno inquinanti e più economici delle auto elettriche.

Pubblicato il
3 Dicembre 2022
Ultima modifica
6 Dicembre 2022 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora