Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trieste-Fürnitz, nuova Dogana

Zeno D’Agostino

VIENNA – CIRCLE Group (“CIRCLE” o “il Gruppo”), gruppo specializzato nell’analisi dei processi e nello sviluppo di soluzioni per la digitalizzazione del settore portuale e della logistica intermodale ha partecipato alla cerimonia di avvio della nuova procedura doganale ferroviaria internazionale tra il porto di Trieste e il Logistik Center (LCA) di Fürnitz in Carinzia (e, in maniera specifica, fra la Temporanea Custodia di 🚝 Adriafer a Trieste e quella di 🚝 Rail Cargo Group a Fürnitz).

[hidepost]

Il contributo del gruppo CIRCLE nello specifico, ha riguardato il coinvolgimento della controllata Info.era al fianco dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale e il supporto di CIRCLE Group ad Adriafer.

All’evento – che si è tenuto nella cornice del Palazzo d’Inverno del Principe Eugenio a Vienna – hanno partecipato, tra gli altri, il ministro delle Finanze austriaco, 👤 Magnus Brunner, 👤 Zeno D’Agostino, presidente dei porti di Trieste e Monfalcone, i rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane italiane e austriache, 👤 Peter Kaiser, governatore della Carinzia, 👤 Andreas Matthä, ceo dell’Impresa Ferroviaria ÖBB e 👤 Maurizio Cociancich, ceo di Adriafer.

👤 Luca Abatello, presidente Info.era e CIRCLE Group commenta: 🗣 “Siamo orgogliosi di essere presenti a questo importante evento che sancisce i risultati della collaborazione tra le Istituzioni austriache e italiane per lo sviluppo della nuova procedura doganale intracomunitaria, che consentirà di sbarcare i container in arrivo al Porto di Trieste dalla nave al terminal trasferendoli in temporanea custodia in Austria grazie all’efficiente collegamento ferroviario, garantito da Adriafer, RCA e ÖBB, effettuando le ulteriori attività doganali una volta raggiunto l’interporto di Fürnitz, in Carinzia”.

CIRCLE Group è il Gruppo specializzato nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale e nella consulenza internazionale sui temi del Green Deal e della transizione energetica guidato dalla PMI Innovativa Circle S.p.A.

Attraverso la CIRCLE Connecting EU, Circle affianca Enti Pubblici e Aziende individuandone il posizionamento a livello Europeo (Strategic Communication and Advocacy) e le opportunità di finanziamento (Eu Funding Accelerator).

Grazie alla joint venture e acquisizione di Magellan Circle, realtà portoghese attiva nel campo dell’advocacy presso le Istituzioni europee, Circle ha ampliato la propria presenza a Bruxelles e i propri servizi, massimizzando così le opportunità derivanti dai fondi e progetti Next Generation EU.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio