Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche il Papa con “Magliette Bianche”

Papa Francesco

Le “Magliette Bianche” – dice una nota dell’associazione – rappresentano cittadini che hanno a cuore la tutela della salute e dell’ambiente in quanto vivono all’interno o in prossimità di territori gravemente inquinati, classificati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalle Regioni come S.I.N. o S.I.R (Siti Interesse Nazionale o Regionale per le bonifiche da effettuare), oppure in territori in cui gli standard di qualità ambientale comunitari per aria, acqua o suolo potrebbero non essere rispettati.

“Auspichiamo un’attuazione piena delle leggi esistenti – dice l’associazione – e la creazione di nuove norme nell’ottica di un’efficace tutela della salute, con un ruolo operativo e di coordinamento del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Chiediamo inoltre procedimenti amministrativi e penali rapidi ed efficaci, affinché il principio “chi inquina paga” sia realmente rispettato e siano finanziate le bonifiche anche dalle aziende colpevoli, con ristoro dei danni subiti dalla collettività”.

L’iniziativa delle “Magliette Bianche” scaturisce dalla voglia di far rinascere i territori dove viviamo facendo leva sulla sensibilità di cittadini colpiti da decenni dall’inquinamento industriale e desiderosi di vivere in ambienti salubri e bonificati, oggi ottenibili con le nuove tecnologie maturate dal progresso scientifico. Siamo semplici cittadini con indosso delle “Magliette Bianche” – sottolinea il gruppo – prive di qualsiasi ulteriore segno distintivo, che presenziano pacificamente per i loro diritti in luoghi pubblici o a libero accesso ed ognuno può unirsi a noi! 

La protesta ha avuto luogo in tutti i SIN di Italia e una delegazione era anche in Piazza San Pietro durante l’Angelus: e il Papa ed il mondo cattolico si sono uniti a questa legittima richiesta di giustizia ambientale. La delegazione romana era capitanata da Eros Tetti fondatore del movimento “Salviamo le Alpi Apuane” che dichiara “oggi è anche la giornata mondiale della Montagna, siamo qui per richiedere giustizia ambientale per le popolazioni ed i territori SIN come recita il nostro striscione, siamo grati di questa forte apertura del mondo cattolico che è oggi, anche grazie alla bellissima enciclica “Laudato Si’” di Papa Francesco, un riferimento per chi vuole una veloce e concreta transizione ecologica per questo mondo.

In Italia milioni di persone vivono in luoghi altamente degradati ed inquinati che spesso portano a malattie mortali per grandi e piccini e vogliamo per loro giustizia ambientale ma soprattutto bonifiche veloci e concrete che possano restituire un ambiente sano a chi ci vive. Infine chiudo con un messaggio per le montagne oggi abbandonate e svilite, ma fondamentali per la nostra sopravvivenza su questo pianeta, un dato su tutti: oltre l’80% dell’acqua potabile proviene da loro. Abbiamo un forte bisogno di compattare tutto il mondo che vuole una svolta ecologista, non possiamo più aspettare, i nostri territori non hanno più tempo.”

Pubblicato il
14 Dicembre 2022
Ultima modifica
15 Dicembre 2022 - ora: 17:48

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora