Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

d’Amico acquista High Voyager

Paolo d’Amico

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping S.A, società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. (Irlanda), ha esercitato la sua opzione di acquisto prevista dal contratto a noleggio a scafo nudo relativo alla MT High Voyager una ‘MR’ di portata lorda pari a 45.999 tonnellate costruita a novembre 2014 presso Hyundai-Mipo, Corea del Sud, per un importo pari a US$ 20,8 milioni. È previsto che d’Amico Tankers acquisisca la piena proprietà della nave il 25 gennaio 2023.

Ad oggi, la flotta DIS comprende 36 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 19 navi di proprietà, 9 a noleggio e 8 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 7,6 anni.

Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping, ha dichiarato: “Sono lieto di annunciare l’esercizio della nostra opzione di acquisto sulla MT High Voyager, una MR moderna ed ‘Eco’, costruita nel 2014 da uno dei più importanti cantieri coreani e che nel 2019 avevamo venduto e ripreso in leasing da una affidabile controparte giapponese. Attraverso questa transazione, DIS prosegue nel piano di riduzione del suo indebitamento e del proprio breakeven, anche perché intendiamo, per il momento, lasciare questa nave senza debito bancario.”

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora