Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Finalmente più attenzione alla logistica

LIVORNO – La logistica soffre ma non si ferma.

Malgrado le azioni di retroguardia di pattuglie di scalmanati contro i trafori e lo sviluppo dei collegamenti intramontani – il commento dei trasportatori è anche la madre dei cretini 🤬 è sempre incinta 🫄 – la rete europea piano piano si allarga.

E i varchi attraverso la catena delle Alpi 🚛🚚 aumentano – o aumenteranno – a conferma della necessità di trasportare le merci presto e bene.

[hidepost]

Strade e ferrovie, insieme alle Autostrade del Mare là dove è possibile scaricare sulle navi il traffico merci – sono la base di ogni società moderna: come ci insegnarono anche i passi dell’espansione dell’impero di Roma, fatto principalmente di strade e ponti più ancora delle armi delle legioni.

Piccolo inciso: strade e ponti romani che ancora oggi, dopo più di duemila anni, resistono quasi ovunque, mentre crollano quelli costruiti di recente, malgrado (o forse proprio per quello) il cemento armato e le tecnologie sofisticate.

In questo quadro, abbiamo riferito di recente le preoccupazioni per le proposte di cambiamento in atto nella commissione UE sulle TEN-T per privilegiare il Nord Europa e diminuire la valenza dei porti del Sud Italia.

Sembra comunque che il governo si stia finalmente muovendo per difendere la logistica Mediterranea.

🤞🤞 Speriamo.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora