Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Ragusa-Catania finalmente parte

PALERMO – Ance Sicilia ha espresso forte apprezzamento per la pubblicazione delle graduatorie che precede l’aggiudicazione, dopo oltre quarant’anni dal primo finanziamento, dei lavori per la costruzione della Ragusa-Catania: una direttrice che porrà fine all’isolamento storico di questa importante parte d’Italia. 

“È la migliore risposta – commenta il presidente di Ance Sicilia, Santo Cutrone – all’appello del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Quest’opera strategica fondamentale, infatti, contribuirà a ridurre il divario tra Nord e Sud e consentirà al Sud-Est della Sicilia, una delle aree più produttive del Mezzogiorno, di essere finalmente connesso al ‘Sistema Italia’ e all’Europa, dando pari condizioni di collegamento e di competitività alle sue imprese, ai lavoratori, ai cittadini”.

“Regione e Anas – aggiunge Cutrone – hanno accolto la nostra richiesta di suddividere il mega-appalto in quattro lotti, e questo ha consentito anche alle migliori imprese locali, seconde a nessuna in quanto a capacità tecniche e operative, la possibilità di partecipare alle gare accanto ai colossi nazionali dell’edilizia, riuscendo in alcuni casi anche di arrivare al primo posto, e questo ci riempie di orgoglio e ci rassicura circa la garanzia che i lavori saranno portati a termine nei tempi stabiliti e con massima qualità e professionalità”.

“Si tratta – conclude Cutrone – di un’infrastruttura tanto attesa che porterà occupazione, sviluppo e benessere in un territorio che sta subendo pesanti ripercussioni dalla guerra in Ucraina e che inevitabilmente, dovendo affrontare le conseguenze della transizione ecologica dell’industria pesante, potrà con questa importante arteria meglio attrarre investimenti in settori innovativi e rendere più competitivi i collegamenti marittimi e aerei”.

Pubblicato il
14 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora