Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cold ironing, nuovo progetto

Luciano Guerrieri

LIVORNO –

Buona la seconda, almeno si spera.

Dopo aver approvato il Documento di Pianificazione Energetica e Ambientale di Sistema, l’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha messo nero su bianco la ‘road map’ per realizzare il sistema di 🛳🔌 cold ironing nei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio (sull’isola d’Elba).

[hidepost]

Si supera con questo nuovo piano il primo esperimento – fallimentare perché forse troppo presto rispetto alle navi – del “cold ironing” sulla calata Sgarallino, rimasto ad arrugginire negli anni.

Il nuovo programma – hanno illustrato in conferenza stampa i vertici dell’AdSP – prevede 7⃣7⃣,5⃣ milioni di euro 💶 di investimenti e tre anni di lavori per arrivare alla messa in esercizio degli impianti.

Le risorse – spiega l’ente – sono quelle dal Fondo Complementare al PNRR, mentre i tempi di realizzazione sono stati definiti in una relazione sintetica firmata dalla dirigente incaricata, Sandra Muccetti e presentata in Comitato di Gestione.

Per il solo porto di Livorno è prevista la realizzazione di due impianti, uno dedicato al traffico misto crociere e ro-ro, uno a quello delle navi portacontainer, per un appalto complessivo di 4⃣5⃣,5⃣ milioni di euro 💶.

È prevista, nello specifico, la realizzazione di una sottostazione all’interno dell’area Enel ex-centrale Marzocco e di due cabine di trasformazione a servizio rispettivamente dei traghetti e delle crociere, la prima da ubicare all’interno dell’attuale silo e la seconda da posizionare nell’area terminal crociere, in prossimità della Calata Alto Fondale.

Per la parte di impianti a servizio delle navi portacontainer è previsto il posizionamento di una cabina in prossimità del tratto terminale della SGC FI-PI-LI.

Per Piombino, a cui sono destinati 1⃣6⃣ milioni di euro, viene invece ipotizzata la realizzazione di un impianto destinato al traffico misto ro-ro-pax e crociere. L’intervento prevede la realizzazione della cabina di trasformazione in prossimità della Banchina Dente Nord Capitaneria, mentre la restante parte degli impianti, trattandosi di cavidotti e cavi, sarà interrata e non visibile.

Infine, Portoferraio: per lo scalo elbano verrà realizzata una cabina di trasformazione alle spalle del porto a distanza ravvicinata dalle banchine.

🗣 “Crediamo fortemente nello sviluppo del cold ironing” ha dichiarato il presidente dell’authority 👤 Luciano Guerrieri. 🗣 “I vantaggi derivanti dall’elettrificazione da terra delle navi sono tangibili. L’obiettivo è quello di abbattere le emissioni inquinanti in atmosfera e il rumore derivante dall’uso dei motori ausiliari durante le soste delle navi in porto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Dicembre 2022
Ultima modifica
18 Dicembre 2022 - ora: 09:02

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio