Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fotovoltaivo, +145% in Italia

MILANO – Nel 2⃣0⃣2⃣2⃣ le installazioni di impianti fotovoltaici ☀ superano i 2⃣,2⃣ GWp con un incremento del 1⃣4⃣5⃣% rispetto al 2⃣0⃣2⃣1⃣, permettendo così all’Italia di raggiungere i 2⃣4⃣,9⃣ GWp di potenza totale installata, ovvero il 3⃣5⃣% dell’obiettivo PNIEC al 2⃣0⃣3⃣0⃣.

Questi i numeri che, basandosi su dati «Terna Italia» e «Forum Italia Solare», hanno elaborato gli analisti di EnergRed (www.energred.com) 👤 Dorina Polinari e 👤 Giorgio Mottironi, rispettivamente Solar Energy Manager e Strategy Advisor & CMO dell’azienda.

🗣 «Per raggiungere gli obiettivi PNIEC (7⃣1⃣GWp) – tuttavia – le installazioni devono più che raddoppiare, arrivando a circa 5⃣,8⃣ GWp all’anno» puntualizzano gli esperti di EnergRed.com, impegnati nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane.

A perdere il treno del fotovoltaico – secondo quanto risulta dai dati raccolti ed elaborati da EnergRed – sono proprio le imprese: nel settore commerciale (dai 2⃣0⃣kWp ai 2⃣0⃣0⃣kWp) si concentra solo l’1⃣1⃣,5⃣% della potenza installata, per una taglia media di impianto pari a 6⃣5⃣ kWp; e simile è il dato nel settore industriale (dai 2⃣0⃣0⃣kWp ad 1⃣MWp) dove si concentra il 1⃣6⃣,3⃣% della potenza installata, per una taglia media di 4⃣7⃣0⃣kWp circa.

Molto bene invece il settore residenziale (sotto i 1⃣2⃣ kWp) dove si registrano il 9⃣3⃣% delle connessioni ed il 4⃣0⃣% della potenza totale installata, legata probabilmente alle attività di riqualificazione energetica di condomini e abitazioni mono o pluri-familiari.

🗣 «Stiamo quindi assistendo ad un fenomeno sociale molto particolare, in cui una tecnologia – il fotovoltaico – viene scelta per proteggere rapidamente la dimensione personale, mentre quella imprenditoriale viene lasciata indietro» fa notare Giorgio Mottironi, strategy advisor & cmo di EnergRed.

Pubblicato il
21 Dicembre 2022
Ultima modifica
22 Dicembre 2022 - ora: 11:33

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora