Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Import auto: “Piatto ricco mi ci ficco”

LIVORNO – Dopo anni di quasi assoluto monopolio sulla costa west d’Italia, il porto labronico deve oggi difendere il proprio primato dalla crescente concorrenza di altri scali che hanno “annusato” il business della logistica delle auto in import ed export via mare. È uno dei motivi per cui lo sviluppo dell’autoporto del Faldo, a pochi chilometri dalle banchine livornesi, ha tanta importanza. E nelle previsioni della prossima ripresa degli arrivi e delle partenze in massa, costituisce un hub che può solo crescere e potenziarsi.

Da dimenticare l’era dell’Europa come primo costruttore ed esportatore di auto, sta arrivando – cosa di settimane, forse – l’ondata delle auto cinesi, sia elettriche sia hybrid. Secondo gli specialisti dell’automotive i costruttori cinesi hanno imparato molto bene a fare auto moderne e confortevoli e stanno entrando in forze anche nel settore delle vetture di lusso. Punto di forza, i motori elettrici con le relative batterie. Non è un mistero che nel campo la Cina sia ormai la prima fabbrica al mondo e stia mettendo in forti difficoltà anche l’americana Tesla. 

[hidepost]

Aspettiamoci dunque di vedere sulle banchine livornesi (ma non solo) l’ondata delle auto gialle. Altri porti si stanno anch’essi attrezzando: primo tra tutti Gioia Tauro, ma anche Civitavecchia, Piombino (Manta docet) quando saranno risolti i problemi delle concessioni, e in Adriatico ancora Trieste, Ancona, Ravenna, Bari eccetera. L’automobile forse non è più il desiderio primario dei giovanissimi – come nel passato – ma è pur sempre il primo mezzo individuale di mobilità. E rimane un fondamento della logistica.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio