Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Import auto: “Piatto ricco mi ci ficco”

LIVORNO – Dopo anni di quasi assoluto monopolio sulla costa west d’Italia, il porto labronico deve oggi difendere il proprio primato dalla crescente concorrenza di altri scali che hanno “annusato” il business della logistica delle auto in import ed export via mare. È uno dei motivi per cui lo sviluppo dell’autoporto del Faldo, a pochi chilometri dalle banchine livornesi, ha tanta importanza. E nelle previsioni della prossima ripresa degli arrivi e delle partenze in massa, costituisce un hub che può solo crescere e potenziarsi.

Da dimenticare l’era dell’Europa come primo costruttore ed esportatore di auto, sta arrivando – cosa di settimane, forse – l’ondata delle auto cinesi, sia elettriche sia hybrid. Secondo gli specialisti dell’automotive i costruttori cinesi hanno imparato molto bene a fare auto moderne e confortevoli e stanno entrando in forze anche nel settore delle vetture di lusso. Punto di forza, i motori elettrici con le relative batterie. Non è un mistero che nel campo la Cina sia ormai la prima fabbrica al mondo e stia mettendo in forti difficoltà anche l’americana Tesla. 

[hidepost]

Aspettiamoci dunque di vedere sulle banchine livornesi (ma non solo) l’ondata delle auto gialle. Altri porti si stanno anch’essi attrezzando: primo tra tutti Gioia Tauro, ma anche Civitavecchia, Piombino (Manta docet) quando saranno risolti i problemi delle concessioni, e in Adriatico ancora Trieste, Ancona, Ravenna, Bari eccetera. L’automobile forse non è più il desiderio primario dei giovanissimi – come nel passato – ma è pur sempre il primo mezzo individuale di mobilità. E rimane un fondamento della logistica.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Dicembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora