Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pallet in plastica riciclata

Relicyc è una realtà attiva nel riciclo delle materie plastiche e dei pallet in legno con alle spalle una lunga storia nella loro gestione, dal recupero alla reintroduzione nel mercato. Si tratta di una realtà unica nel settore – sottolinea l’azienda – che trasforma l’attenzione per l’ambiente in un’opportunità di sviluppo per clienti e partner.

L’intera filiera viene gestita sotto controllo diretto e questo permette a Relicyc di prestare massima attenzione alla fase di raccolta e macinazione, in modo da rendere il processo produttivo più efficiente e ottenere articoli di alta qualità, dove i polimeri sono selezionati accuratamente e indirizzati all’utilizzo più opportuno.

L’azienda ha particolarmente concentrato l’attenzione sul pallet in plastica, che si sta imponendo sempre più come futuro della logistica, producendone vari modelli con il marchio Logypal. Questi prodotti garantiscono prestazioni eccellenti a costi vantaggiosi e presentano numerosi vantaggi rispetto al legno: sono più leggeri, maneggevoli e più sicuri, perché non comportano rischi di distacco di schegge, e sono realizzati con materiale proveniente al 100% dal riciclo.

I pallet in plastica – continua l’azienda – sono la soluzione ideale in tanti campi di utilizzo e si prestano particolarmente adatti per il settore ittico. Si tratta infatti di un contesto prevalentemente “bagnato” in molte fasi della lavorazione e quindi questo materiale è ideale in quanto non assorbe liquidi e umidità mantenendo una tara costante.  Inoltre, essendo facilmente lavabile, risulta particolarmente igienico. Il pallet in plastica garantisce anche un controvalore a fine ciclo vita, a differenza di quello in legno che tende a deteriorarsi col tempo e l’utilizzo, con conseguenti limitazioni ed eventuali costi di smaltimento. Ma i vantaggi per il settore ittico non finiscono qui. Questi prodotti, infatti, non hanno parti ferrose, come ad esempio i chiodi, che possono arrugginire facilmente durante lo stoccaggio per periodi prolungati nelle vicinanze delle zone marine.

Inoltre, nei magazzini di lavorazione spesso sono impiegate molte donne che vengono così agevolate nel lavoro con un pallet leggero (5 kg rispetto ai 15 kg di uno in legno) e, in generale, il pallet in plastica risulta molto più comodo e maneggevole per tutti. 

Infine, molti magazzini si trovano nelle vicinanze dei porti, dove lo spazio è generalmente molto limitato (e quindi prezioso); questi pallet risolvono il problema in quanto sono nestabili, con un rapporto di ingombro di 1 a 3 rispetto al legno.

Innovazione e performance quindi si uniscono – conclude la nota – diventando valide alleate del settore ittico e offrendo una risorsa ecosostenibile, riutilizzabile al 100%, capace di diventare fonte di valore.

Pubblicato il
4 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio