Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tanto gas negli stoccaggi

ROMA – Gli stoccaggi di gas ⛽🛢 in Italia sono ancora pieni per oltre l’8⃣0⃣%, anche perché i consumi in questo inizio d’inverno sono calati di quasi il 2⃣0⃣%.

Hanno contribuito sia  la riduzione del riscaldamento dei condomini, sia la maggiore attenzione delle aziende “energivore” di fronte alle stangate delle bollette.

La riserva strategica di gas – attivabile solo in caso di emergenza nazionale o localizzata – ammonta a 4⃣,6⃣ milioni di metri cubi.

[hidepost]

Significativo che rispetto alle previsioni di fine estate, nei due mesi di novembre e dicembre è stato consumato solo il 1⃣0⃣% delle riserve.

Oggi abbiamo riserve del 5⃣% in più della media europea.

Vuol dire che siamo sicuri?

L’UE ha stabilito una specie di limite per la “Union Alert”, oltre al quale scatterebbero obblighi di riduzioni di consumi: ma la buona notizia è che l’Italia è già ampiamente nella zona virtuosa.

Da parte sua SNAM, il principale operatore italiano del settore, continua nella sua corsa ad aumentare le forniture, puntando al momento sui rigassificatori galleggianti, come quelli già assegnati a Piombino e Ravenna.

Per il primo, che sarà ormeggiato dentro il porto, il governatore della Toscana Giani ha già concesso tutte le autorizzazioni anche se pende un ricorso al TAR di Firenze da parte di un comitato ambientalista.

A ridurre l’opposizione pare ci sia in atto una proposta di far pagare ai residenti di Piombino solo la metà delle bollette del gas come “compensazione territoriale”. Un’offerta – se non si tratta di fake news – tanto più appetibile in quanto nomina stima che da questo gennaio a marzo la bolletta del gas aumenterà del 2⃣0⃣% (mentre calerà del 2⃣5⃣% quella dell’elettricità).

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Gennaio 2023
Ultima modifica
5 Gennaio 2023 - ora: 11:29

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio