Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ENI decarbonizza Livorno

Nella foto: La Raffineria ENI di Livorno com’è oggi.

MILANO – Il titolo in Borsa ne ha subito risentito: da quanto ha pubblicato Il Sole24Ore la scorsa settimana, dal minimo storico del 12 dicembre siamo risaliti di colpo a metà del massimo il 2 gennaio quando ENI ha annunciato la creazione di “Sustainable Mobility”, una nuova società per la mobilità sostenibile dedicata a fornire servizi – in particolare nuovi carburanti – “progressivamente decarbonizzati”.

Dal nuovo gruppo, ovviamente integrato con il brand, fanno già parte le bio-raffinerie di Venezia e di Gela.

Ma il progetto, come del resto fu già annunciato a suo tempo come ipotesi – prevede anche la bioraffinazione nell’impianto di Livorno, che dovrà ovviamente ristrutturarsi in modo totalmente diverso.

[hidepost]

Il progetto è ambizioso e ancora oggi l’ad di ENI Descalzi ricorda che si tratta di progetto in fase di valutazione.

Ma a questi progetti è legata anche una catena di servizi a livello nazionale, allargabile poi all’intera Europa, che potrebbe vedere nel complesso di Livorno anche la base di una rete basata sul Car Sharing con piccole auto elettriche (e in futuro con il sistema idrogeno) del network Enjoy.

Sul piano locale, sia il sindaco di Livorno Luca Salvetti sia il presidente della Regione Eugenio Giani seguono gli sviluppi del progetto.

Che ovviamente non può avere tempi brevissimi ma fa parte di una serie di indirizzi per dare anche alla cosa toscana, insieme al ruolo fondamentale di rifornimenti da FSRU (rigassificatori galleggianti di Livorno e Piombino) per la transizione ecologica.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio