Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

CCS riconosce San Marino

SAN MARINO (Repubblica) – China Classification Society CCS è stata autorizzata dall’Autorità per la Navigazione Marittima  ad operare come organizzazione riconosciuta per le ispezioni e certificazioni delle unità battenti bandiera sammarinese.

CCS entra a far parte del gruppo di società di classifica già operative per conto di San Marino Ship Register – scrive il registro – con un’offerta di servizi di alta qualità, nel totale rispetto degli standard di sicurezza della navigazione e protezione ambientale. La lista completa di enti autorizzati è disponibile sul sito SMSR: https://www.smsr.sm/it/recognized-organizations/.

China Classification Society CCS, fondata nel 1956 e basata a Beijing, è membro pieno della Associazione Internazionale delle Società di Classifica (International Association of Classification Societies IACS), e vanta una rete di più di 120 uffici regionali in tutto il mondo.

[hidepost]

“La cooperazione con CCS – chiude la nota – apre le porte a una vasta rete globale, e offre a San Marino Ship Register ulteriore visibilità e accesso a nuovi mercati e nuove registrazioni”.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio