Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, chieste modifiche

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia prende ufficialmente posizione in merito alla variante al Piano di Bacino, introdotta dal decreto dell’Autorità di Bacino dello scorso 21 dicembre, che interessa quasi la totalità del territorio comunale della Spezia e che di fatto blocca pressoché qualsiasi tipo di nuova edificabilità e rende estremamente difficile ogni intervento sul patrimonio edilizio esistente.

Pur riconoscendo la validità delle finalità del Provvedimento volto a mettere in sicurezza il territorio, Confindustria La Spezia evidenzia gli effetti negativi della decisione. 

È parere ampiamente condiviso che il provvedimento assunto dall’Autorità di Bacino condizionerà pesantemente il futuro economico, produttivo e sociale del Capoluogo, proprio in un periodo storico nel quale la città sta per affrontare importanti processi di crescita e trasformazione.

L’Associazione in questi giorni ha analizzato lo studio idrogeologico sul quale si fonda la posizione assunta dall’Autorità di Bacino, evidenziando che esso per la sua estensione è stato necessariamente predisposto in termini generali senza entrare nel merito delle reali criticità.

Sulla base di questo fatto, l’Associazione degli industriali ha ritenuto indispensabile richiedere formalmente la parziale modifica del Provvedimento, mediante la revoca dell’adozione della clausola di salvaguardia che rende immediatamente efficace il blocco totale delle attività sul territorio comunale. 

[hidepost]

Lo scopo dell’intervento di Confindustria La Spezia è soprattutto quello di fare emergere la necessità di ottenere un miglioramento del citato studio idrogeologico attraverso una fase di consultazione volta ad approfondimenti puntuali finalizzati a creare reali situazioni di salvaguardia del territorio e di introdurre caratteristiche specifiche e soprattutto proporzionali all’obiettivo che lo studio stesso e la normativa vogliono perseguire.

Concetto di proporzionalità che Confindustria La Spezia ritiene non rispettato proprio in considerazione della genericità dello studio idraulico.

In un ambito di leale e corretta collaborazione Confindustria La Spezia, nel ribadire con forza la propria funzione di corpo intermedio costituzionalmente riconosciuto, è interessata a fornire il proprio contributo per creare tutte quelle condizioni per favorire un corretto e ambientalmente compatibile sviluppo economico, sociale e culturale dell’intero comprensorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora