Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia, chieste modifiche

LA SPEZIA – Confindustria La Spezia prende ufficialmente posizione in merito alla variante al Piano di Bacino, introdotta dal decreto dell’Autorità di Bacino dello scorso 21 dicembre, che interessa quasi la totalità del territorio comunale della Spezia e che di fatto blocca pressoché qualsiasi tipo di nuova edificabilità e rende estremamente difficile ogni intervento sul patrimonio edilizio esistente.

Pur riconoscendo la validità delle finalità del Provvedimento volto a mettere in sicurezza il territorio, Confindustria La Spezia evidenzia gli effetti negativi della decisione. 

È parere ampiamente condiviso che il provvedimento assunto dall’Autorità di Bacino condizionerà pesantemente il futuro economico, produttivo e sociale del Capoluogo, proprio in un periodo storico nel quale la città sta per affrontare importanti processi di crescita e trasformazione.

L’Associazione in questi giorni ha analizzato lo studio idrogeologico sul quale si fonda la posizione assunta dall’Autorità di Bacino, evidenziando che esso per la sua estensione è stato necessariamente predisposto in termini generali senza entrare nel merito delle reali criticità.

Sulla base di questo fatto, l’Associazione degli industriali ha ritenuto indispensabile richiedere formalmente la parziale modifica del Provvedimento, mediante la revoca dell’adozione della clausola di salvaguardia che rende immediatamente efficace il blocco totale delle attività sul territorio comunale. 

[hidepost]

Lo scopo dell’intervento di Confindustria La Spezia è soprattutto quello di fare emergere la necessità di ottenere un miglioramento del citato studio idrogeologico attraverso una fase di consultazione volta ad approfondimenti puntuali finalizzati a creare reali situazioni di salvaguardia del territorio e di introdurre caratteristiche specifiche e soprattutto proporzionali all’obiettivo che lo studio stesso e la normativa vogliono perseguire.

Concetto di proporzionalità che Confindustria La Spezia ritiene non rispettato proprio in considerazione della genericità dello studio idraulico.

In un ambito di leale e corretta collaborazione Confindustria La Spezia, nel ribadire con forza la propria funzione di corpo intermedio costituzionalmente riconosciuto, è interessata a fornire il proprio contributo per creare tutte quelle condizioni per favorire un corretto e ambientalmente compatibile sviluppo economico, sociale e culturale dell’intero comprensorio.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio