Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I temi della satira d’oggi

Nella vignetta: 26 mila tonnellate di mais in navigazione sul Mar Nero. Seguite attentamente la guida, non vorrei che finisse con 26 mila tonnellate di pop-corn.

Vi avevamo promesso di presentare la vignetta del turista che in Francia deve portarsi il bidet perché notoriamente sconosciuti ai cugini d’oltre Alpe. Eccola qui sotto. Ne approfittiamo per proporne altre due relative al settore marittimo: quella del caro-energia elettrica (il faro in vendita) e quella , in realtà assai amara, della nave carica di grano che in Mar Nero deve destreggiarsi tra le mine russe e Ukraine.

Riportiamo anche l’ultima vignetta francese, che ci era “saltata” dalla scorsa edizione: gli italiani – secondo Charlie Ebdo, fanno ponti che crollano e usano gli immigrati per i lavori umili e pericolosi. Urticante: ma che non ci sia anche un fondo di verità?

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio