Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Raccolta dei ricci e legge

Nella foto: Un bel bottino.

ROMA – Con apposito decreto del Ministero competente, è stata emanata a dicembre scorso la nuova direttiva che consente la raccolta dei ricci di mare da parte dei privati, con un numero massimo di 50 esemplari a persone, fino al 30 aprile prossimo. In maggio e giugno, periodo della riproduzione della specie, la raccolta sarà invece vietata a tutti.

Viene anche indicato che ci sono poi disposizioni diverse, in genere limitative, in aree di protezione naturale, riserve marine e siti speciali. L’invito è di rivolgersi alle Capitanerie di Porto o ai loro uffici periferici per essere sicuri della legalità della raccolta.

Pubblicato il
25 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora