Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I fuoribordo anche a GPL

Nella foto: Un fuoribordo convertito a GPL.

Navigare a GPL ora si può: il nuovo Codice della Nautica lo permette anche per i fuoribordo, ma non è certo una procedura semplice quella che l’ultima revisione del Codice della Nautica da Diporto, datata 202O (cfr: DI n. 160 del 12/11 -GLI 304 del 71112020 ha messo a punto. 

Il governo – scrive nell’ultimo numero in questi giorni in edicola il mensile “Il gommone” – era stato investito del compito di adottare entro 24 mesi una disciplina in merito alle «procedure per l’approvazione e l’installazione di sistemi di alimentazione con Gas di Petrolio Liquefatto (GPL), metano ed elettrici, su unità da diporto e relativi motori di propulsione, di nuova costruzione o già immessi sul mercato». Ebbene, a dispetto di Covid, guerra e cambio del Governo, il decreto è arrivato: lo scorso 29 novembre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n. 279 del 29/1112022) da cui si evince l’entrata in vigore del provvedimento, ovvero dai 14 dicembre. D’ora in poi sarà, quindi, possibile convertire a gas i motori che equipaggiano le imbarcazioni da diporto. Per capire meglio la materia – scrive ancora “Il gommone” – abbiamo chiesto a un esperto di spiegarci nel dettaglio chi può farlo e come sì fa. 

La provedura, che è riportata su due intere pagine della rivista, comporta però un insieme di passaggi burocratici da impallidire. Tanto che è possibile solo a un’agenzia specializzata, che non è facile trovare ovunque. Il suggerimento dunque è di documentarsi (se davvero interessa) sulla rivista. E poi aspettare che come spesso capita, dopo un primo rodaggio della norma si arrivi alle necessarie semplificazioni.

Pubblicato il
28 Gennaio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio