Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Napoli tutti assolti nell’ex-AdSP

Luciano Dassatti

NAPOLI – Si è chiuso finalmente con l’assoluzione totale – dopo quasi dieci anni di calvario per un gruppo di imputati eccellenti – il processo aperto nel 2014 nei confronti dei vertici dell’allora Autorità Portuale di Napoli e di diversi operatori dello scalo partenopeo.

Le ipotesi di reato, particolarmente pesanti – nei confronti degli undici imputati riguardavano, a vario titolo, i reati di turbativa d’asta, corruzione, falso ideologico: accuse dalle quali gli imputati furono già assolti in campo civile, con la prescrizione in campo penale che tuttavia gli imputati non hanno accettato, volendo accedere a un giudizio pieno sulla loro onorabilità.

Adesso con l’emissione del dispositivo di sentenza emesso dalla prima sezione penale del Tribunale di Napoli – totalmente assolutoria – si chiude un procedimento durato otto anni che ha coinvolto l’ex presidente dell’AdSP ammiraglio 👤 Luciano Dassatti, il dirigente comandante 👤 Stefano Porciani, gli imprenditori 👤 Pasquale Legora De Feo (ad Conateco), 👤 Anna Ummarino (Nuova Meccanica Navale) e 👤 Nicola Coccia (ex presidente della Stazione Marittima), con i giornalisti 👤 Bruno Dardani, 👤 Fu Chengqui, 👤 Barbara Gazzale, 👤 Dario Piantedosi, 👤 Ambrosino di Bruttopilo.

Tra i maggiori fatti contestati agli imputati c’erano la mancata riscossione di un maxi-credito da 1⃣0⃣ milioni vantato dall’ente portuale e le presunte irregolarità nell’aggiudicazione della gara per la concessione delle aree e dello specchio d’acqua prospiciente il lato interno del molo Martello del porto di Napoli. Per i vari reati ascritti ad ognuno degli imputati la sentenza ha stabilito che “il fatto non sussiste”.

In sostanza si è chiuso finalmente con giustizia un altro clamoroso caso in ambito portuale, a conferma delle difficoltà di operare con la necessaria serenità d’animo 👉👉 denunciate di recente anche sulle nostre colonne dal presidente di Assoporti 👈👈 👤 Rodolfo Giampieri.

L’ammiraglio Dassatti, oggi in pensione, non ha voluto commentare l’amara vicenda che secondo i tanti amici gli ha amareggiato dieci anni di vita pur nella consapevolezza di una piena innocenza.

L’alto ufficiale, già comandante in capo del corpo della Guardia Costiera, si è sempre distinto – anche come cavaliere dell’Ordine di Malta – per l’impegno sociale e civile oltre che professionale.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora