Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bandi per produrre idrogeno

MILANO – Favorire la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse: è questo l’obiettivo del progetto del PNRR “Hydrogen Valleys”, proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Un investimento di 5⃣0⃣0⃣ milioni di euro su scala nazionale, che mira non solo a sostenere in tutta Europa la produzione di idrogeno verde ma anche di promuoverne localmente l’uso nell’industria, nelle PMI e nel trasporto. 

In base alla ripartizione tra regioni e province autonome – scrive l’ente – alla Regione Lombardia sono state assegnate risorse per un totale 3⃣3⃣,5⃣ milioni di euro. Al bando hanno già aderito anche altre regioni come l’Umbria, la Campania, la Toscana e la Puglia e altre ancora se ne aggiungeranno nelle prossime settimane. 

Avviata la fase di competenza regionale, i bandi hanno come obiettivo la selezione di progetti per la realizzazione di elettrolizzatori, di potenza nominale complessiva compresa fra 1⃣ MW e 1⃣0⃣ MW, che producano idrogeno verde.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate in regione Lombardia dal 30 gennaio al 23 febbraio 2023, su una piattaforma informatica dedicata, e i progetti proposti dovranno assicurare che l’idrogeno sia prodotto con un consumo specifico di energia elettrica non superiore a 5⃣8⃣ MWh per tonnellata e che l’energia utilizzata provenga unicamente da fonti rinnovabili.

La valutazione per il successivo finanziamento avverrà entro il 31 marzo 2023, il contributo può arrivare a coprire anche il 1⃣0⃣0⃣% delle spese, fino all’importo massimo di 2⃣0⃣ milioni.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023
Ultima modifica
2 Febbraio 2023 - ora: 17:23

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio