Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gruber ordina camion elettrici

BOLZANO – Il mondo della logistica è in fermento sulla decarbonizzazione del trasporto su gomma.

La recente conferma da parte di Gruber Logistics di acquisire 5⃣0⃣ cinquanta mezzi elettrici 🚛🚚 in due anni e di dotarsi di un’infrastruttura di ricarica 🔌🔋 funzionale segna per molti versi un nuovo orizzonte nel percorso verso la decarbonizzazione.

Non solo per quanto concerne la società Sud tirolese ma per l’intero mercato della logistica considerando il ruolo di benchmark giocato da Gruber Logistics in ambito internazionale.

La società ha infatti promosso efficacemente l’utilizzo di carburanti derivanti da biomasse quali Biolng e Biodiesel, ha avviato numerosi test con nuove tecnologie ed ha già acquisito esperienza nell’utilizzo di mezzi elettrici in ambito distributivo (2⃣5⃣ tonnellate di peso complessivo).

🗣 “Questi nuovi investimenti sui camion elettrici non sono per noi un cambio di prospettiva ma il proseguo di un percorso verso la decarbonizzazione. Non riteniamo logico scegliere un carburante piuttosto che un altro ma pensiamo che in futuro avremo un mix di soluzioni che vanno dall’utilizzo di carburanti a basso impatto, a soluzioni elettriche e, perché no, un domani all’utilizzo dell’idrogeno. Il nostro obiettivo è quello di creare la flotta di mezzi più sostenibile in Europa” spiega 👤 Stefan Knapp, executive director – Fleet.

La notizia relativa a nuovi investimenti da parte di Gruber Logistics in bilici elettrici era già trapelata alcuni giorni fa da parte di fornitori di veicoli che dichiaravano di aver ricevuto da parte di Gruber Logistics i maggiori impegni in termini di numeriche di acquisto.

🗣 “Il paese nel quale prevediamo i maggiori investimenti è la Germania, essendo il primo mercato europeo della logistica. Cionondimeno, utilizzeremo mezzi elettrici anche in Italia, Polonia e Benelux” spiega 👤 Martin Gruber, ceo.

I nuovi mezzi seguiranno una logica multi-brand grazie alle collaborazioni con VOLVO, SCANIA e IVECO, partnership che vedono Gruber Logistics impegnata non solo come first user di nuove tecnologie ma anche a supporto di progetti di sviluppo e prototipizzazione dei mezzi stessi.

I nuovi mezzi avranno un peso complessivo di 4⃣4⃣ tonnellate e un range km che andrà dai 3⃣0⃣0⃣ km ai 3⃣5⃣0⃣ km a seconda degli utilizzi effettivi.

Pubblicato il
1 Febbraio 2023
Ultima modifica
2 Febbraio 2023 - ora: 17:22

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio