Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Torna Shipping F&L meet Industry

Betty Schiavoni

MILANO – Torna Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, (SF&LmI23) l’appuntamento annuale, giunto alla 7a edizione, dedicato all’incontro tra il mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti, e quello dell’economia produttiva italiana.

L’evento, promosso da ALSEA e The International Propeller Clubs, si terrà il 22 e 23 febbraio a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda e verrà trasmesso in live streaming.

Recepire rapidamente l’evoluzione tecnologica, i nuovi equilibri geopolitici e macroeconomici – scrivono gli organizzatori – è l’attuale sfida nel settore dello shipping e della logistica. La settima edizione di SF&LmI riparte dalla “Zeitenwende”, ovvero la svolta epocale evocata, circa un anno fa, dal cancelliere tedesco Scholz, in cui il conflitto russo-ucraino rappresenta il punto di non ritorno. L’evento di Milano è il momento di incontro e approfondimento principale in Italia del sistema della produzione e della logistica nelle sue diverse filiere. Quest’anno il dibattito si focalizzerà sulla competitività del Paese, in un ambiente globale in cui i player internazionali stanno operando secondo regole diverse e il modello di un mercato “fully compliant” e armonizzato sembrerebbe allontanarsi sempre di più. Ipercompetizione, “gioco a somma zero”, ma anche economia senza attriti, tempo reale, corridoi logistici, friendshoring, sono concetti da introiettare presto. Per questo la manifestazione propone un programma di aggiornamento e dibattito senza pari.

In particolare, le sessioni della 7a edizione riguarderanno il consueto focus sulla geopolitica e geoeconomia con approfondimenti sulla post globalizzazione, l’energia, l’intelligenza artificiale e lo spazio.

Betty Schiavoni, presidente di ALSEA ha commentato: “Pandemia, guerra russo – ucraina e inflazione hanno creato un mix che non consente agli osservatori di immaginare previsioni attendibili. In un contesto in cui la competizione è sempre molto forte, con nuovi competitor che si affacciano sul mercato, abbiamo quasi dimenticato che la prima sfida che ha l’Italia è con sé stessa. Dobbiamo fare le riforme, forse è l’ultima occasione che abbiamo”. 

Pubblicato il
1 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio