Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Greggio russo, è embargo

ROMA –

Conto alla rovescia sugli effetti che avranno sui prezzi dei carburanti ⛽ l’embargo del greggio russo 🛢 che scatta, almeno in teoria, da domani 6 febbraio.

Secondo gli analisti, a subire un eventuale aumento potrebbe essere in primo luogo il gasolio, con evidenti ricadute su tutta la catena logistica. 

Intanto sono stati resi noti dalla Guardia di Finanza i risultati dei controlli a gennaio nelle stazioni di servizio di benzina. Sono state riscontrate 9⃣8⃣9⃣ violazioni alla disciplina prezzi, di cui 3⃣4⃣1⃣ per mancata esposizione e/o difformità dei prezzi praticati rispetto a quelli indicati e 6⃣4⃣8⃣ per omessa comunicazione al Ministero. 

[hidepost]

I controlli sull’intera filiera di approvvigionamento – sempre secondo i quasi 6 mila accertamenti della Finanza – hanno scoperto fenomeni di evasione delle accise e dell’Iva che, oltre a gravare sul gettito erariale, producono effetti distorsivi della concorrenza.

👉👉 Scoperte anche società “cartiere”, cioè imprese non operanti con una dotazione patrimoniale minima, spesso poste in liquidazione dopo pochi anni di vita, e che risultano gestite da prestanome, dei nullatenenti senza alcuna storia imprenditoriale.

👉👉 Impegnate a produrre “carte” fasulle per ottenere sgravi.

Il temuto aumento del gasolio da lunedì prossimo aumenta le tensioni sulla catena logistica anche se il governo butta acqua sul fuoco. “Le scorte accumulate nelle ultime settimane – sostiene l’esecutivo – faranno sicuramente da cuscinetto ed eviteranno un’impennata”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 17:12

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio