Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ponte di Messina in galleria del vento

MILANO – L’Italia dei ponti dei sospiri.

Non c’è solo quello storico a Venezia, dove sospiravano i detenuti diretti alle durissime carceri della Repubblica (i “ piombi”).

È il caso, ormai annoso e sotto certi aspetti paradossale, del ponte sullo stretto di Messina. Un’opera lanciata tanti anni fa dal governo Berlusconi, poi bloccata da quelli successivi, adesso rilanciata con priorità dal governo Meloni.

Che sottolinea come lo stop al programma di allora ci sta costando quasi come la costruzione del ponte tra penali, cause e rivendicazioni delle imprese che avevano vinto l’appalto.

La novità di due giorni fa è che il vicepresidente del consiglio e ministro delle infrastrutture Matteo Salvini ha fatto visita alla galleria del vento del Politecnico di Milano. È stata l’occasione per verificare di persona una delle eccellenze italiane nel mondo, con particolare attenzione per gli studi che riguardano la stabilità di ponti e torri di nuova costruzione. 

“Il ministro – dice una nota – ha apprezzato la riproduzione del progetto del ponte sullo Stretto, con relativa spiegazione tecnica che garantisce massima sicurezza e stabilità dell’infrastruttura, anche in caso di forte vento o eventi sismici. Una verifica effettuata grazie alle simulazioni delle situazioni più estreme, che il Politecnico è in grado di fare tanto da essere un punto di riferimento mondiale per i progetti ingegneristici più ambiziosi”.

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 16:33

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio