Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Renzo Conti addio

Renzo Conti

LIVORNO – L’ha tradito il cuore, dopo un paio di scompensi come allarme preventivo. Quel cuore che 👤 Renzo Conti, indimenticato protagonista della storia del porto di Livorno – e non solo – ha sempre messo sul suo lavoro, a volte fino ad essere urticante.

È morto giovedì all’alba, assistito dalla famiglia (la moglie, 4⃣ figli e 5⃣ nipoti) per i quali è stato una guida affettuosa e insieme ironica.

Renzo Conti, agente marittimo d’antan (aveva 8⃣6⃣ anni) è sempre stato una voce critica, ma con critiche costruttive, anche se espresse in termini che sarebbe eufemismo definire diplomatici.

Chi l’ha conosciuto bene l’ha apprezzato anche per l’essere sincero e diretto.

Non aveva paura di niente e di nessuno.

Spesso mi diceva con il suo caratteristico ringhio: 🗣 “Ho il difetto di non accettare compromessi”.

La sua vita di lavoro è cominciata presto, nell’ambito delle agenzie marittime dove è stato anche una colonna in Asamar, l’associazione di categoria labronica. La sua agenzia marittima ha operato con alcune delle più importanti compagnie di navigazione, ed è stato anche raccomandatario delle linee Moby, gruppo con il quale è stato proiettato alla presidenza dell’L.T.M., il Terminal Marittimo-Autostrade del Mare, nel quale ha portato avanti le sue ultime, dure battaglie anche in campo giudiziario sulla lunga contesta a sostegno della Porto 2000.

Alla famiglia, alla sua impresa e a tutto il porto le condoglianze più sincere del nostro giornale. 

Il presidente dell’Asamar Francesca Scali ha inviato la seguente circolare agli iscritti: 

Con grande dolore e senso di vuoto, comunichiamo agli Associati la scomparsa del Sig. Renzo Conti, storico agente marittimo labronico, associato ad Asamar. 

[hidepost]

Difficile descrivere in poche parole la professionalità, il temperamento, le molte capacità di uno dei più importanti riferimenti nazionali della nostra professione. Uno che non si è mai arreso alle avversità e alla sopraffazione e che ha difeso la categoria, colpo su colpo, senza mai arretrare. 

Non sarà mai dimenticato. 

Esterniamo, anche a nome degli Associati, le nostre condoglianze e il nostro profondo cordoglio alla moglie, Sig.ra Maria Grazia, ed ai figli Cristiana, Giampaolo, Francesco e Beatrice. 

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
6 Febbraio 2023 - ora: 16:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio