Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Costa Serena” va in Asia

GENOVA – Costa Crociere annuncia il rientro in servizio in Asia di Costa Serena. Da giugno a settembre 2023 la nave della compagnia italiana sarà impegnata in un programma di crociere “charter”, realizzato in collaborazione con partner locali asiatici.

La firma degli accordi commerciali è avvenuta a Dubai, a bordo di Costa Toscana, ammiraglia della flotta impegnata nel Golfo Arabico per tutto l’inverno 2022/23. Alla cerimonia erano presenti Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere, Roberto Alberti, svp & chief commercial officer di Costa Crociere, e i rappresentanti dei dieci partner locali che sosterranno il nuovo programma di Costa Serena in Asia.

“La ripartenza di Costa Serena, in anticipo rispetto a quanto avevamo annunciato in precedenza, è una ulteriore conferma del crescente apprezzamento delle crociere Costa in tutti i mercati del mondo dove operiamo. In particolare, queste nuove crociere sono un segnale importante per la ripresa del settore in Asia, frutto della nostra storica presenza e del nostro consolidato rapporto con i partner locali, oltre che della recente riapertura alle crociere di alcuni paesi dell’area” – ha dichiarato Mario Zanetti.

Le crociere che Costa Serena offrirà in Asia nel 2023 sono in tutto trenta. Sei crociere, a giugno 2023, saranno dedicate il mercato della Corea del Sud; da luglio a settembre 2023 sono previste altre ventiquattro crociere per il mercato di Taiwan. 

Gli itinerari, della durata dai 4 ai 7 giorni, comprendono alcune delle località più belle dell’estremo oriente, in particolare del Giappone, come Sasebo, Kagoshima, Otaru, Hakodate, Naha, Miyakojima, Ishigaki. Le partenze sono previste dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, e di Keelung, a Taiwan.

Costa Serena è una nave battente bandiera italiana, costruita da Fincantieri ed entrata in servizio nel 2007. Ha una stazza lorda di 114.000 tonnellate e può accogliere sino a 3.780 ospiti. Prima della pausa nelle operazioni, iniziata a fine gennaio 2020, la nave offriva crociere in estremo oriente, con partenze dalla Cina.

Pubblicato il
8 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio