Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prima guida ICS su D&I

LONDRA – L’International Chamber of Shipping (ICS) ha presentato la sua prima pubblicazione sulla diversità e l’inclusione (D&I) nell’industria marittima per aiutare le imprese e le organizzazioni a fornire le migliori pratiche e orientamenti. 

Il kit di strumenti ICS per la diversità e l’inclusione per il trasporto marittimo è ora disponibile su ordinazione e fornisce risorse e orientamenti per consentire alle imprese marittime di introdurre e adottare politiche e adottare un approccio positivo alle questioni di D&I, con l’obiettivo finale di aumentare l’efficienza aziendale e migliorare le prestazioni. 

[hidepost]

Il toolkit è stato sviluppato dall’ICS – sottolinea la presentazione – per creare una maggiore consapevolezza della D&I e ispirare un cambiamento nelle strategie, nelle politiche e nelle pratiche per sostenere l’industria marittima nell’affrontare le esigenze della diversa comunità globale che essa impiega sia in mare che a terra.

Il contenuto e lo sviluppo del Toolkit sono stati curati e supervisionati da un gruppo di esperti globali di leader del settore.

👤 Guy Platten, segretario generale dell’ICS ha detto: 🗣 “L’attuazione efficace delle politiche di R&I può aiutare le compagnie di navigazione ad assumere personale più ampio, a trattenere più a lungo personale qualificato e a motivarlo in modo più efficace, nonché a migliorare le relazioni con i clienti e con il resto del mondo. Una forza lavoro diversificata può essere la risorsa più forte di un’azienda”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio