Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Stoccaggio d’energia in batterie

MILANO – Nidec ASI, parte della Divisione Energy & Infrastructure del Gruppo Nidec e tra i gruppi impegnati rispetto alla ripartenza economica in un’ottica di maggiore sostenibilità, continua a crescere in Europa e su scala globale nel mercato BESS. Nidec ASI si è aggiudicata la fornitura di soluzioni di stoccaggio a batterie dell’energia (BESS, Battery Energy Storage Systems) in Svezia per un totale di 82,5 MW, in Germania per un totale di 11 MW e in Repubblica Ceca (10 MW). Inoltre, a conferma della volontà di consolidare la propria leadership anche in mercati extra europei, Nidec ASI a breve siglerà accordi per forniture in Cina e negli Stati Uniti.

Nidec ASI, con oltre 1,6 GW di soluzioni BESS installate in tutto il mondo, dall’Italia, alla Francia, dalla Germania, all’Inghilterra, all’Irlanda del Nord, alla Finlandia, dove sono in corso di sviluppo nuovi progetti, fino alle Maldive, si posiziona tra le prime tre aziende al mondo. In particolare, in Germania Nidec ASI si è resa protagonista di uno dei maggiori progetti al mondo di energy storage che ne confermano il primato nella fornitura di impianti di BESS per il settore delle utility in Europa, realizzando un sistema multiplo di stoccaggio per la stabilizzazione della rete elettrica nazionale tedesca (STEAG) con una capacità totale di 94 MW.

Il piano di crescita di Nidec ASI non si ferma e prevede investimenti per nuovi stabilimenti in Europa, USA e Cina. In particolare, in Italia sono già in programma il raddoppio della produzione a Milano e l’ampliamento dello stabilimento a Montebello (Veneto), mentre in Francia è prevista la costruzione di un nuovo sito produttivo.

A conferma del posizionamento di Nidec nel mercato BESS, nel dicembre 2022, è stata annunciata la nascita di Nidec Energy SA, una joint venture con FREYR Battery, società norvegese che produce batterie semi-solide agli ioni di litio con una tecnologia innovativa in termini di qualità e processo produttivo. La neocostituita Nidec Energy mira a sviluppare e fornire soluzioni integrate di accumulo di energia a batteria altamente competitive e prodotti a basso impatto ambientale. L’inizio della produzione di massa è previsto per il 2025, con l’ambizione di produrre più di 8 GWh all’anno di moduli e soluzioni per blocchi di batteria a partire dal 2027 e 12 GWh all’anno entro il 2030.

Gli impianti BESS rispondono alle nuove esigenze ambientali ed energetiche mondiali e alla crescente richiesta di promuovere e ottimizzare l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, che proprio grazie alle soluzioni di accumulo dell’energia possono diffondersi ulteriormente, contenendo le emissioni inquinanti e accelerando la transizione energetica dai combustibili fossili verso solare, eolico e idroelettrico. I BESS si stanno diffondendo rapidamente in tutto il mondo. Complice la crescita della produzione energetica da fonti rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico, stanno avendo un incremento applicativo sostenuto. ReportLinker prevede che il mercato mondiale di questi sistemi di accumulo di energia crescerà almeno del 33% l’anno, in termini di tasso di crescita annuale composto, dal 2019 al 2030.

Pubblicato il
11 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora