Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti: semplificare in chiarezza

Matteo Paroli

LIVORNO – Semplificare, snellire ma specialmente chiarire. “La burocrazia deteriore, e non tutta ovviamente lo è, va combattuta con un’arma principale: la chiarezza. La cui mancanza genera i contenziosi, che sono oggi uno dei freni principali al nostro operare”.

È chiaro come sempre l’avvocato 👤 Matteo Paroli, segretario generale dell’AdSP del Nord Tirreno: lunga esperienza anche ad Ancona, stima generale e non poche amarezze personali nella lunga carriera pubblica, Paroli è una spalla importante per il suo presidente Luciano Guerrieri e un riferimento importante anche per gli operatori, perché non si nasconde dietro le parole fino ad essere, qualche volta, urticante.

[hidepost]

🎙 Avvocato, si parla tanto di semplificazione delle normative che v’incatenano: a che punto siamo?

🗣 “Sappiamo che il ministro ci sta lavorando con il suo staff, e sappiamo anche che si presenta come una fatica di Sisifo. Perché il sistema consolidato è stato fino a ieri aggiungere norme nuove invece di toglierne. Mi auguro che oggi si stia cambiando metodo: perché finché le normative non diventano chiare e non interpretabili in svariati modo, ci saranno sempre contenziosi”.

🎙 Quando si è voluto davvero, la semplificazione è arrivata: si veda il viadotto di Genova, ricostruito in un anno…

🗣 “Il sistema è stato quello di definire alcune opere come “strategiche” a livello nazionale. In questi casi si marcia davvero senza vincoli burocratici, ma con la certezza di controlli altrettanto seri a opera completata. Ma le opere strategiche non possono essere tutte, purtroppo”.

🎙 Si spera anche alla revisione del condice degli appalti.

🗣 “Che però riguarda solo marginalmente i porti. E anche sul nuovo testo, che peraltro è ancora in itinere, non sembra davvero risolutivo sul piano della piena chiarezza. Non è un lavoro facile ma ho fiducia che si riesca, grazie alla volontà dimostrata dal ministro, ad arrivare alla quadra”.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 12:11

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio