Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Darsena Europa, …eppur si muove!

Rocco Guido Nastasi

LIVORNO – Gli scettici, che parrebbero tanti, sono finalmente serviti: sulle vasche di colmata che saranno la base dei futuri piazzali della Darsena Europa, sono davvero cominciati i lavori.

La Itav Service Srl, che ha sede nell’interporto Vespucci di Guasticce, è stata incaricata dal consorzio che ha vinto la gara per le strutture foranee della Darsena di posizionare i teloni che si vedono nella foto.

Un impegno importante per una società nata poco più di un anno fa, ma già dalla nascita orientata per questo lavoro.

La società “in house” del Vespucci ha anche il compito specifico della manutenzione ordinaria e straordinaria nell’area dell’interporto, oltre agli interventi di vario tipo sugli insediamenti.

Raffaello Cioni

La posa dei tendoni è ovviamente solo il primo passo di un imponente lavoro atteso ormai da più di dieci anni. E che si faccia sul serio lo confermano l’affitto e l’istallazione su 300 metri quadri di uffici direzionali all’interno del palazzo del Vespucci dove già si sono istallati una quindicina di ingegneri – tra italiani e olandesi – di Fincantieri e di Sales, due delle componenti del consorzio che ha vinto la gara per le opere foranee. Del consorzio fanno parte come noto anche Sidra e Fincosit.

In parallelo alla posa dei teloni è in corso – nell’area di mare che sarà interessata dalla Darsena e dai canali di accesso – anche la bonifica dai residuati bellici, affidata come già scrivemmo a una quindicina di esperti sub con apparecchiature di scoperta elettroniche.

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
20 Febbraio 2023 - ora: 17:16

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio