Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mercatino americano allo sfratto?

Nella foto: Il mercatino oggi.

LIVORNO – Sembrerebbe una notizia locale, se il celebre “Mercatino americano” – nato e cresciuto in piazza XX Settembre nel dopoguerra con banchetti improvvisati tanta merce che “filtrava” da Campo Darby – non fosse diventato un’istituzione almeno nazionale.

Veniva da comprare abbigliamento paramilitare, oggettistica Usa e specialmente sigarette di contrabbando da ogni parte d’Italia.

Da quando il “mercatino” è stato trasferito in via della Cinta Esterna, della fase (e delle merci) storiche è rimasto poco: e anche gli stand si sono rarefatti.

Quell’area poi è entrata nel mirino della Porto 2000 che vorrebbe realizzarvi un parcheggio degli autobus a servizio delle crociere: quel parcheggio che oggi intasa via Pieroni, a lato del palazzo di piazza Grande, e costringe i croceristi a una lunga camminata.

[hidepost]

Il problema sembra essere che la proposta del nuovo sito per il mercatino, ovvero all’interno del Pala-crociere, non è gradita.

Il mercatino”, ovvero quello che ne rimane, teme di perdere ulteriormente visibilità e di avere il varco doganale (quello della Fortezza Vecchia) one ostacolo d’accesso.

Per la Porto 2000 il trasferimento prenderebbe, come si dice, due piccioni con una fava: liberare l’area per il parcheggio e utilizzare il pala-crociere che è desolatamente vuoto. Ma come troppo spesso accade nel porto di Livorno, le trattative vanno alle lunghe e tutto rimane come prima.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
20 Febbraio 2023 - ora: 18:40

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora