Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Motori a scoppio, l’UE li scoppia ma…

Com’era prevedibile, l’ukase di Bruxelles contro i motori endotermici, a benzina e diesel, è passato a stretta maggioranza ed ha lasciato una scia di polemiche. Compresi i dubbi di alcuni nostri lettori, espressi via mail con alcuni interventi che riassumiamo in un interrogativo:

✍ ✍

Possibile che a Bruxelles siano tutti tanto “drogati” di verdismo da stabilire la fine del motori a scoppio ⛽ per il 2035, ma solo per le auto 🚗🚗 e non per i grandi Tir 🚛, le locomotive 🚄 e le navi 🚢?

Poi ci vogliono anche distruggere le vecchie case storiche, imponendo lavori spesso impossibili.

Ma chi ci crede più a questi signori che vivono – strapagati – sulla Luna?

[hidepost]

*

🗣 🗣

A dire la verità, i dubbi espressi dai nostri lettori sono anche nostri: segno che stanno mettendo veramente sotto accusa alcune delle politiche di salvaguardia ambientale che sembrano voler cancellare in pochi anni i risultati di una civiltà centenaria. Potremmo aggiungere che oggi l’inquinamento creato dai motori delle auto.

Benzina ma anche diesel – è già molto più ridotto rispetto a dieci anni fa e i progettisti delle grandi case automobilistiche giurano di poter costruire motori diesel o a benzina a inquinamento “quasi” zero.

C’è poi il tema delle batterie da smaltire – più inquinanti – e dell’energia elettrica che per alimentare tutte le nuove auto dovrà essere prodotta da centrali nuove, oppure arriverà dalle centrali d’oggi che inquinano più delle auto.

Insomma, un ennesimo pastrocchio nel nome di spingere mercati nuovi (tra l’altro ad oggi in mano della Cina)?

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
21 Febbraio 2023 - ora: 11:23

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora