Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transizione Green degli spedizionieri

MILANO – Supportare le imprese di spedizioni nel processo di transizione green reso più stringente dalla normativa europea (Fit for 55 Package) e promuovere insieme la cultura green dei processi logistici e di trasporto nel settore delle spedizioni internazionali: è questo l’obiettivo della collaborazione tra Fedespedi (Federazione Nazionale Imprese di Spedizioni Internazionali) e l’Università LIUC Carlo Cattaneo.

L’accordo di collaborazione, siglato nelle scorse settimane presso la sede dell’Università, vede coinvolti, in particolare, il Green Transition Hub – il centro di aggregazione di competenze e conoscenze relative ai temi di transizione ecologica dell’Università LIUC diretto dal professor Alessandro Creazza e attivo da gennaio 2022, e Fedespedi Giovani, la rappresentanza giovanile di Fedespedi, l’associazione di categoria che rappresenta e tutela gli interessi delle imprese di spedizioni internazionali in Italia.

È a Fedespedi Giovani, il gruppo di giovani spedizionieri under 35, infatti, che la Federazione ha affidato un dossier di lavoro trasversale ma sempre più strategico quale è quello della sostenibilità ambientale.

Il progetto 2023 mira a individuare i KPI (Key Performance Indicator) di riferimento per le attività di sostenibilità del settore logistico e in particolare del freight forwarding (impatto ambientale e esternalità economico-sociali) con focus specifici sulle attività di trasporto merce, sull’organizzazione aziendale (relazioni con clienti e fornitori di servizi), e sulle attività logistiche di magazzino, grazie alle sinergie tra il Green Transition Hub e Fedespedi Giovani supportate nell’attività di ricerca dai laureandi del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale con il supporto del Centro Studi Fedespedi. 

Il presidente di Fedespedi Giovani, 👤 Armando Borriello commenta 🗣 “L’avvio della collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC si inserisce in un percorso iniziato nella fase pandemica in cui come Fedespedi Giovani abbiamo iniziato ad interrogarci sul ruolo che le imprese di spedizioni possono giocare nella transizione green del settore e sulle modalità attraverso cui supportare le imprese in questo percorso.  

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
21 Febbraio 2023 - ora: 10:19

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora