Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Codecasa vira verso i Jet

Nella machette: I due Jet 2020 e 50.

VIAREGGIO – Un’accoppiata non solo storica ma di grande capacità e di grande cuore: Fulvio Codecasa e Tommaso Spadolini. Sono loro alla base dell’innovativo progetto del Codecasa Jet 2020 dei Cantieri Navali Codecasa, che rompe completamente gli schemi, traendo ispirazione dalle linee tipiche dell’aviazione e reinterpretandole in chiave nautica, dando origine a qualcosa di mai visto in mare. 

Il progetto dello Yacht, dalle forme morbide e dagli spazi interni ed esterni generosi, è stato recentemente oggetto di una rivisitazione, attraverso la strettissima collaborazione tra Fulvio Codecasa ed uno dei nomi più prestigiosi del design nautico, l’architetto (e figlio d’arte) Tommaso Spadolini.

Forti di una collaborazione e di un’intesa che dura da anni, Codecasa e Spadolini hanno apportato poche ma sostanziali modifiche che hanno riguardato sia le linee esterne che la ridistribuzione degli spazi interni. 

In merito a quest’ultimo punto, spicca adesso come fiore all’occhiello di questo Yacht, la Suite Armatoriale che, collocata a poppavia, si sviluppa su due piani, garantendo massimo comfort ed estrema riservatezza agli occupanti.

Tale è la fiducia che Fulvio Codecasa ha riposto in questo progetto e tale l’entusiasmo con cui Tommaso Spadolini ha accolto l’idea, che costruttore ed architetto hanno iniziato a collaborare anche su una versione più piccola, il Codecasa Jet 50 di 49.9 metri di lunghezza fuori tutto, con una stazza lorda contenuta al di sotto delle 500 tonnellate.

Tutt’ora in corso di definizione dal punto di vista delle dotazioni tecniche, il nuovo Codecasa Jet, come tutta la produzione del Cantiere, sarà contraddistinto dai ben noti ed elevati standard qualitativi che hanno reso il marchio Codecasa famoso in tutto il mondo, sarà provvisto di Certificazioni rilasciate dai principali Enti di Classifica e di Bandiera riconosciuti a livello internazionale e sarà dotato delle più innovative apparecchiature tecnologiche disponibili sul mercato, affinché la scoperta di nuovi orizzonti avvenga sempre in condizioni di massima sicurezza.

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio