Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le ricadute sul porto e l’interporto

LIVORNO – Nel quasi totale silenzio, a quello che sappiamo, delle istituzioni del territorio – e in particolare dell’ambito logistico portuale – sta dunque maturando il progetto, qui a fianco riferito, del grande hub Oil&Gas sulle aree del comune di Lavoria.

Una conferma, se servisse, che l’iniziativa privata è sveglia e corre malgrado le tante incertezze economiche e politiche nel mondo. La rivoluzione verso il “sostenibile” importa dunque di correre, e correre veloci. Burocrazie permettendo.

*

Ci si dovrà interrogare, semmai, sui riflessi che il grande hub annunciato dal raggruppamento di primarie imprese potrà generare sul territorio. C’è un elemento in più di riflessione: del merger G4 Logistics fa parte anche Medlog Italia: cioè MSC, il colosso mondiale della logistica che ha già messo il cappello (e non solo) a Livorno su entrambi i terminal container della Darsena Toscana, sul gruppo Moby delle Autostrade del Mare, e si dice sia il candidato numero 1 a costruire e gestire la Darsena Europa, futuro porto adatto fondale sempre a Livorno.  

[hidepost]

*

Ulteriore riflessione può nascere dalla ricaduta che l’hub suddetto potrà generare sia sul retroporto Vespucci – collaborazione, concorrenza, integrazione? – sia sul sistema dei depositi costieri portuali.

Il tempo dei carburanti fossili – benzine e gasolio – è lungi dell’essere finito. Ma è indubbio che stia nascendo un mondo nuovo: dove muoversi in ritardo può essere fatale.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio