Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

OLT pubblica la capacità in asta

LIVORNO – OLT Offshore LNG Toscana ha pubblicato sul proprio sito, così come previsto dal proprio Codice di Rigassificazione, la capacità disponibile per il processo di conferimento annuale e pluriennale con manifestazione di interesse fino all’Anno Termico 2033/2034.

La capacità è offerta in slot da 1⃣5⃣5⃣.0⃣0⃣0⃣ m3liq (➕2⃣% di tolleranza) fino alla massima capacità attualmente autorizzata di 3⃣,7⃣5⃣ miliardi di Sm3.

Per l’Anno Termico corrente 2022/2023 e per il successivo 2023/2024, la capacità è stata già completamente allocata. Nel dettaglio, la Capacità Continuativa disponibile è pari a:

  • 7⃣ slot di discarica per gli Anni Termici 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027 –
  • 3⃣9⃣ slot disponibili per i successivi due Anni Termici 2027/2028, 2028/2029 –
  • 4⃣1⃣ slot di discarica disponibili dall’Anno Termico 2029/2030 all’Anno Termico 2032/2033
  • 7⃣ slot disponibili nell’Anno Termico 2033/2034.

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro il 1° marzo 2023 e, sulla base delle richieste ricevute, OLT predisporrà una proposta all’Autorità per l’offerta di capacità nell’ambito del successivo processo di conferimento; a seguito di tale verifica con l’Autorità, entro il 15 marzo 2023, OLT pubblicherà la Capacità Continuativa rendendola disponibile nel modo che sia più conforme possibile alle eventuali manifestazioni di interesse ricevute.

Successivamente, il 19 aprile 2023, si terrà l’asta di capacità per tutti gli utenti interessati, attraverso la Piattaforma di Assegnazione della capacità di Rigassificazione (PAR) del GME – Gestore dei Mercati Energetici.

L’eventuale capacità residua, che risulterà disponibile a seguito del conferimento di aprile, sarà offerta nel mese di luglio attraverso il conferimento di capacità annuale e pluriennale senza manifestazione di interesse, così come previsto dal proprio Codice di Rigassificazione.

Contestualmente a questa procedura, sempre entro il 1° marzo 2023, gli utenti potranno esprimere interesse rispetto a eventuali capacità da mettere a disposizione in un orizzonte temporale successivo al 2033.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione commerciale del sito www.oltoffshore.it. 

Pubblicato il
25 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio