Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ART propone vie brevi

ROMA – A partire dal 28 febbraio l’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART ha iniziato ad esercitare le sue funzioni per la risoluzione non giurisdizionale delle controversie tra utenti e operatori dei servizi di trasporto, relative ai diritti dei passeggeri nei viaggi in aereo, treno, autobus e nave.

Il nuovo strumento – riferisce ART – garantirà un drastico abbattimento dei tempi e dei costi dei contenziosi. La procedura prevede, infatti, che, prima di rivolgersi al giudice, occorrerà tentare la conciliazione dinanzi al relativo servizio ADR (Alternative Dispute Resolution) dell’Autorità o, in alternativa, dinanzi ad altro Organismo ADR ai sensi del Codice del consumo. 

Per la gestione della controversia ART utilizza la piattaforma ConciliaWeb, lo strumento telematico già utilizzato con successo da AGCOM nelle materie di sua competenza. L’Autorità ha già chiesto a oltre 1⃣7⃣0⃣ operatori del settore di accreditarsi sulla piattaforma per poter così essere contattati in caso di presentazione di istanze di conciliazione nei loro confronti.

[hidepost]

Sono previsti, a breve, una serie di incontri con gli operatori del settore e con le associazioni dei consumatori per illustrare il funzionamento della piattaforma e agevolare la più ampia partecipazione alle procedure di conciliazione. Intanto prosegue l’attività di formazione dei Conciliatori dell’Autorità.

In attesa della piena operatività della procedura, è possibile ricorrere agli organismi ADR iscritti nell’elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (https://www.mise.gov.it/index.php/it/mercato-e-consumatori/tutela-del-consumatore/controversie-di-consumo/adr-risoluzione-alternativa-controversie).

La competenza dell’Autorità si esercita su tutti i settori del trasporto, incluse le controversie relative ai diritti riconosciuti ai passeggeri nel trasporto aereo, ferme restando, a legislazione vigente, le funzioni esercitate dall’ENAC.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora