Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Marina potenzia MariRemo

Nella foto: Gli Allievi.

ROMA – Il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, nella storica biblioteca di Palazzo Marina ha incontrato il Gruppo Sportivo della Marina Militare e il Centro velico di Altura di Napoli alla presenza dei presidenti delle Federazioni Sportive Italiane di nuoto e vela, canoa e canottaggio, tiro a volo e tiro a segno.

L’incontro si è aperto con il ringraziamento del presidente del G.S.M.M. (Gruppo Sportivo Marina Militare), capitano di vascello Fabio Livraghi, ai rappresentanti delle federazioni presenti, per la collaborazione, il confronto costante e costruttivo che ha dato vita a significative sinergie.

La Marina Militare ha partecipato all’Olimpiade di Tokyo del 2020 con 14 atleti e 4 tecnici ma è il 2022 l’anno dei successi, con la conquista di 50 medaglie a livello internazionale in varie discipline: tuffi, nuoto, nuoto sincronizzato, canoa fluviale, canottaggio, vela olimpica e tiro a segno.

Il presidente C.V. Livraghi, durante il suo intervento, ha presentato gli atleti sottolineando il loro impegno. Impegno che è stato confermato anche dall’atleta di punta della nazionale di nuoto sincronizzato Linda Cerruti e dal campione di vela nella classe 470 Giacomo Ferrari, che insieme hanno voluto ringraziare la Marina Militare.

Sono stati inoltre mostrati i progressi e gli aggiornamenti nell’ambito degli arruolamenti, i tre cantieri che saranno aperti presso MariRemo Sabaudia che consentiranno di migliorare la fruibilità del centro remiero non solo per il personale Marina ma anche per le federazioni e infine l’impegno della Forza Armata nel promuovere le Sezioni Giovanili MM esistenti per diffondere la cultura sportiva e l’immagine Marina Militare nel territorio.

Pubblicato il
4 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio