Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carrara, più telematica

LA SPEZIA – L’AdSP del Mar Ligure Orientale ha presentato nei giorni scorsi al porto di Marina di Carrara il nuovo servizio telematico per le merci in entrata, che va ad integrare le più complesse innovazioni che l’AdSP sta sviluppando nell’ambito della PCS-Port Community System. 

Il servizio, per la gestione delle entrate digitalizzate, fortemente voluto anche dagli operatori, e inserito già nel piano degli investimenti informatici di AdSP, è stato sviluppato dal partner tecnologico La Spezia Port Service, in collaborazione con il Terminal MdC .

La PCS APNet di AdSP MLO, è stata aggiornata con una nuova funzionalità in grado di automatizzare i flussi informativi legati all’entrata delle merci nel Porto di Marina di Carrara, in particolare al Terminal MdC.

La realizzazione di un software autonomo appositamente progettato, ed un collegamento web tra il sistema informativo del Terminal MdC e la Port Community System APNet, consente che i dati delle merci in entrata vengano elaborati e smistati all’Agenzia Dogane e Monopoli e alla Guardia di Finanza, competenti in materia di controllo.

Inoltre, gli Enti possono utilizzare una sezione dedicata del portale di APNet per effettuare ricerche mirate sui dati e individuare l’esatto istante di ingresso al Porto di una determinata partita di merce, risalendo a tutte le informazioni necessarie per espletare i controlli necessari.

“Si tratta di un nuovo significativo passo in avanti sul fronte della modernizzazione del funzionamento degli scali e dell’integrazione fra i porti della Spezia e Marina di Carrara – ha detto Mario Sommariva, presidente dell’AdSP – Le procedure digitalizzate da un lato rendono più efficaci i controlli, e dall’altro alleggeriscono il carico di lavoro della Guardia di Finanza ai varchi, ottimizzando l’utilizzo delle risorse. Dopo un’adeguata sperimentazione presso il varco di Ponente, ove opera il terminal MDC auspichiamo l’ampliamento del sistema al varco di Levante, ove opera il terminalista FHP, completando così la piena digitalizzazione del porto di Marina di Carrara”.

Da sottolineare i notevoli sviluppi della piattaforma PCS compiuti dall’AdSP grazie a La Spezia Port Service, la società che svolge, tra le altre cose, tutte le operazioni inerenti ai servizi di elaborazione e trasmissione dati necessarie per efficientare il dialogo fra gli operatori e l’Agenzia delle Dogane. Circle S.p.A. ha realizzato invece i nuovi progetti su Port Tracking ed altre significative innovazioni in collaborazione con l’Agenzia Dogane e Monopoli.

Pubblicato il
11 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio