Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ALIS per il Sociale

Edoardo Sylos Labini

VERONA – In occasione del più importante appuntamento fieristico dedicato al mondo dei trasporti e della logistica sostenibile, che è andato di scena a Verona fino a sabato scorso, Verona Fiere ha dedicato un intero padiglione ad “ALIS per il Sociale”, la branca societaria dell’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile costituita da oltre 40 realtà, tra fondazioni e no-profit, che dedicano tutte le loro attività all’aiuto dei più bisognosi con azioni benefiche mirate. 

Al centro del programma stilato dal padiglione ci sono state diverse iniziative tra cui un confronto moderato da Edoardo Sylos Labini, direttore del mensile CulturaIdentità, e arricchito dalla presenza di figure di spicco come Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Giusy Versace, vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione Pubblica del Senato della Repubblica, e Tiziana Nisini, vicepresidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati. 

A questi si sono aggiunti anche Nicolò Berghinz, coordinatore ALIS Academy, Eugenio Grimaldi, presidente di ALIS per il Sociale, e Giovanni Mantovani, presidente della Fondazione Comunità Veronese. 

“Il tema cardine del confronto è stato la cultura della logistica tra formazione e sguardo sociale – ha detto Labini – Innovazionee sostenibilità sono le parole chiavi di un presente che deve guardare necessariamente al futuro con determinazione e coraggio. 

Da questo punto di vista ALIS è un vero e proprio punto di riferimento nel proprio settore di competenza. Inoltre, si dimostra una realtà performante a 360° perché mette a disposizione un’Academy ad hoc per formare i lavoratori alle prime armi e, per ultima ma non meno importante, anche una branca societaria interamente dedicata alle iniziative di natura sociale”. 

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio