Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crollano i tassi dei reefer

OSLO – Gli ultimi dati sui noli marittimi di Xeneta suggeriscono una crescente “normalizzazione” del mercato dei reefer, con tariffe spot dall’Estremo Oriente al Nord Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia. Ciò significa che i tassi reefer a breve termine sul commercio sono crollati da un massimo di quasi 1⃣6⃣.0⃣0⃣0⃣ USD per FEU nel gennaio 2022 fino a circa 2⃣.3⃣0⃣0⃣ USD per FEU oggi.

🗣 “Ci sono sviluppi interessanti su questo commercio che la dicono lunga su fattori macroeconomici più ampi”, commenta 👤 Peter Sand, analista capo di Xeneta con sede a Oslo.

Sand spiega: 🗣 “Gli anni del COVID hanno creato una nuova realtà per il mercato del trasporto marittimo, con catene di approvvigionamento tese e un’elevata domanda che distorce i modelli consolidati. Di conseguenza, abbiamo assistito a una corsa alle unità secche che ha spinto verso l’alto i prezzi, al punto che i container secchi hanno richiesto un premio rispetto ai reefer di 3⃣.6⃣0⃣0⃣ USD per FEU nel giugno 2021. Questo è stato il picco, ma il premio è diventato una caratteristica del mercato praticamente da dalla fine del 2020 fino alla metà del 2022.”

[hidepost]

Tuttavia, dopo luglio 2022, osserva Sand, i dati di Xeneta mostrano una graduale “normalizzazione” del rapporto dry/reefer, con i prezzi reefer che tornano in vantaggio.

Da allora i reefer hanno richiesto un premio medio di 4⃣9⃣3⃣ USD per FEU.

🗣 “Quello che abbiamo visto è che sia le tariffe secche che quelle reefer sono diminuite costantemente dall’estate dello scorso anno, poiché la congestione si attenua, la domanda diminuisce e i vettori adattano le loro reti per adattarsi a un’altra nuova realtà”, afferma. “I tassi di riferimento sono scesi al di sotto delle loro controparti asciutte una o due volte in quel periodo, ma non dal novembre 2022.

🗣 “Con i tassi dry spot apparentemente ancora in calo, mentre i vettori si affrettano a far raggiungere ai carichi livelli redditizi del fattore di riempimento, lo spread ora sembra aprirsi. All’inizio di marzo i reefer comandavano quasi 1⃣.0⃣0⃣0⃣ USD per FEU in più sul mercato spot. Tali tassi sono ora leggermente superiori, ma molto vicini ai livelli pre-pandemici”.

🗣 “l viaggio di ritorno in Estremo Oriente è un fronthaul per i reefer”, conclude, “quindi se le navi non si fanno vedere, gli esportatori devono ovviamente affrontare una sfida!”

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio