Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Silwa per magazzini

BOLOGNA – C’è una presa di coscienza alla base del radicale cambiamento gestionale messo in atto da Alce Nero SpA, filiera di agricoltori e trasformatori biologici che da oltre 4⃣0⃣ anni, partendo da Bologna,  unisce le forze di oltre 1⃣0⃣0⃣0⃣ coltivatori italiani e 1⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ piccole imprese familiari del Centro Sud America.

Obiettivo, proporre al mercato un’offerta di circa 5⃣0⃣0⃣ prodotti alimentari di eccellenza (tra secco e fresco), privi di conservanti e additivi e che partono da materie prime che non conoscono chimica di sintesi.

Biologico allo stato puro, quindi, frutto di una rete integrata e sostenibile organizzata in sette stabilimenti di trasformazione in Italia, uno in Svizzera e uno in Perù. 

Un’eccellenza italiana con una visione all’avanguardia che l’ha resa leader nel mercato del biologico e che continua a sostenerla anche nelle più recenti riorganizzazioni. Il riferimento va alla trasformazione messa in atto nel 2019 per ottimizzare la complessa supply chain e l’esponenziale crescita delle vendite da e-commerce legata al periodo pandemico. Per fare ciò, Alce Nero SpA si è rivolta a Stesi Srl – già Solution Provider di Toyota Material Handling – che, oltre all’organizzazione del magazzino, ha completamente rivisto i flussi e i processi logistici nei canali B2C (e-commerce) e B2B in ottica omnicanale (con uso simultaneo dell’on-line e dell’off-line da parte del cliente). 

La soluzione è stata Silwa, una piattaforma software composta da diversi moduli in grado di soddisfare tutte le esigenze del magazzino e di gestione della supply chain, combinando in un unico sistema le funzionalità di un sistema WMS (Warehouse Management Solution, che gestisce le operazioni di evasione degli ordini della supply chain dal centro di distribuzione allo scaffale del negozio: accettazione, stoccaggio, prelievo, imballo e spedizione) e di un sistema MES (Manufacturing Execution System, che gestisce l’intero sistema produttivo di un’azienda, monitorando la produzione, raccogliendo dati e ottimizzando i processi favorendo la tracciabilità dei lotti, il rilevamento dei tempi di lavorazione e il miglioramento della produzione). 

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
21 Marzo 2023 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio