Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Silwa per magazzini

BOLOGNA – C’è una presa di coscienza alla base del radicale cambiamento gestionale messo in atto da Alce Nero SpA, filiera di agricoltori e trasformatori biologici che da oltre 4⃣0⃣ anni, partendo da Bologna,  unisce le forze di oltre 1⃣0⃣0⃣0⃣ coltivatori italiani e 1⃣0⃣.0⃣0⃣0⃣ piccole imprese familiari del Centro Sud America.

Obiettivo, proporre al mercato un’offerta di circa 5⃣0⃣0⃣ prodotti alimentari di eccellenza (tra secco e fresco), privi di conservanti e additivi e che partono da materie prime che non conoscono chimica di sintesi.

Biologico allo stato puro, quindi, frutto di una rete integrata e sostenibile organizzata in sette stabilimenti di trasformazione in Italia, uno in Svizzera e uno in Perù. 

Un’eccellenza italiana con una visione all’avanguardia che l’ha resa leader nel mercato del biologico e che continua a sostenerla anche nelle più recenti riorganizzazioni. Il riferimento va alla trasformazione messa in atto nel 2019 per ottimizzare la complessa supply chain e l’esponenziale crescita delle vendite da e-commerce legata al periodo pandemico. Per fare ciò, Alce Nero SpA si è rivolta a Stesi Srl – già Solution Provider di Toyota Material Handling – che, oltre all’organizzazione del magazzino, ha completamente rivisto i flussi e i processi logistici nei canali B2C (e-commerce) e B2B in ottica omnicanale (con uso simultaneo dell’on-line e dell’off-line da parte del cliente). 

La soluzione è stata Silwa, una piattaforma software composta da diversi moduli in grado di soddisfare tutte le esigenze del magazzino e di gestione della supply chain, combinando in un unico sistema le funzionalità di un sistema WMS (Warehouse Management Solution, che gestisce le operazioni di evasione degli ordini della supply chain dal centro di distribuzione allo scaffale del negozio: accettazione, stoccaggio, prelievo, imballo e spedizione) e di un sistema MES (Manufacturing Execution System, che gestisce l’intero sistema produttivo di un’azienda, monitorando la produzione, raccogliendo dati e ottimizzando i processi favorendo la tracciabilità dei lotti, il rilevamento dei tempi di lavorazione e il miglioramento della produzione). 

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
21 Marzo 2023 - ora: 14:02

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora