Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco i ponti più lunghi del mondo

LIVORNO – Lungo 3⃣,3⃣ chilometri, a campata unica ed altezza oltre 6⃣0⃣ metri (ma probabilmente da aumentare nel progetto definitivo) il Ponte sullo Stretto di Messina sarà un’opera colossale, ma non certo da record: e tantomeno da rischio. Nel mondo ci sono già ponti ben più imponenti, a cominciare dal Ponte sullo Stretto di Akashi, in Giappone, sospeso a campata unica come dovrebbe essere quello di Messina con una lunghezza superiore a 4⃣ chilometri. 

Una delle sue caratteristiche è l’altezza, oltre 2⃣8⃣0⃣ metri sul mare, dovuta anche ai rilievi dai quali parte.

Come tutte le costruzioni moderne in Giappone, è stato progettato per resistere ai peggiori terremoti: difatti ha resistito senza danni a un devastante terremoto di 6⃣,8⃣ punti della scala Richter che fece duemila morti nella vicina città di Kobe.

[hidepost]

Il ponte resiste anche a 🌬venti oltre i 1⃣5⃣0⃣ km/h ed è percorso da milioni di vetture anche pesanti ogni anno. Per costruirlo ci sono voluti dieci anni ed è stato inaugurato nel 1998.

*

Di ponti marittimi più o meno sospesi ce ne sono ormai decine, con prevalenza della Cina, dove per unire Hong Kong alla terraferma c’è un ponte inaugurato nel 2018 della lunghezza di ben 5⃣5⃣ km. In Europa il più grande ponte trattato è in Danimarca, l’Oresund, di 1⃣5⃣,9⃣ chilometri, in Portogallo c’è un ponte a piloni sul mare di 1⃣2⃣,3⃣ chilometri (ponte Vasco da Gama). E potremmo continuare perché ci sono ponti in costruzione ancora più lunghi: in parte anche affidati a imprese italiane che sono al top nel settore. 

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio