Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Porti container, un 2022 con molti “meno”

ROTTERDAM – Dalle statistiche pubblicate in questi giorni a cura di CEMIL (Center for Maritime & Inland Logistics), comprensive dal confronto con gli anni precedenti, si può fare un’analisi – sia pure generale – del settore portuale europeo nell’anno appena trascorso, per quanto riguarda il traffico dei contenitori.

Dal grafico risulta evidente che i più importanti scali europei hanno registrato una diminuzione dei traffici, in alcuni scali (vedi Pireo ma anche Bremerhaven e Sines) in percentuali sensibili. Gli aumenti di traffico più consistenti sono, sempre in percentuale, per Gdansk (Polonia) dove sbarcano molti degli aiuti destinati all’Ukraina in guerra, ma anche per Gioia Tauro, che nell’orbita di MSC registra un +10& significativo e scala tre posizioni verso l’alto. Tra i porti italiani nella classificati primi quindici ce n’è solo altro, Genova, che però ha il segno negativo. Pesante caduta anche per il Pireo, che è la bocca Sud-Est del Mediterraneo per i traffici provenienti dal Far-East, e risente della chiusura dei mercati dell’area europea più coinvolta, direttamente o indirettamente con la guerra tra Russia a Ukraina.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora