Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Livorno 2000 a Miami

Nella foto (da sx): Savelli, Capuano e Morucci a Miami.

LIVORNO – Importanti prospettive di sviluppo per i porti del Mar Tirreno Settentrionale, presentatisi nei giorni scorsi al Seatrade di Miami, la fiera internazionale dedicata all’industria delle crociere.

Nella tre giorni fieristica – riferisce la nota dell’AdSP – il presidente della Porto di Livorno 2000, Fabio Savelli, il dirigente promozione dell’Autorità di Sistema Portuale, Claudio Capuano, e la funzionaria Francesca Morucci, hanno avuto la possibilità di mettere in vetrina le potenzialità che il territorio può offrire in termini di infrastrutture, offerta crocieristica e servizi.

Molti gli incontri organizzati all’interno del padiglione Italia di Assoporti – inaugurato, per l’occasione dalla viceconsole d’Italia a Miami –, diverse le novità importanti, a cominciare dai numeri, che restituiscono l’immagine di un settore che sta gradualmente tornando ai livelli pre-pandemici.

Dopo i 467 mila crocieristi del 2022 e una crescita del 691% sul 2021, i porti del sistema si apprestando infatti a vivere nel 2023 un periodo di particolare fermento. Secondo le previsioni di Cemar Agency Network, al termine di quest’anno saranno circa 13 i milioni di passeggeri movimentati nei porti della penisola. Livorno figura tra i primi dieci porti crocieristici italiani.

“Durante il Seatrade abbiamo avuto l’opportunità di relazionarci di persona con i principali protagonisti della crocieristica mondiale” ha dichiarato Capuano. “Con il supporto fondamentale di Assoporti, abbiamo potuto illustrare agli stakeholder i nostri progetti e programmi di sviluppo, raccogliendo anche suggerimenti utili. Nel 2023 dovremo lavorare con ancora maggiore impegno per arricchire la programmazione crocieristica e migliorare l’offerta turistica di un territorio che ha molto da offrire”.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio