Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una flotta italiana a mostrar bandiera nel Pacifico

ROMA – I giochi di guerra impegnano sempre più anche la nostra Marina Militare. Dal notiziario sul web di Nicola Porro – noto giornalista televisivo – si apprende che c’è ormai la conferma: l’Italia manderà il più presto possibile nell’Indo-Pacifico la sua nave militare più importante, la portaerei Cavour. L’ha detto il sottocapo di Stato Maggiore della Marina Militare, l’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto, anche se la conferma definitiva da Palazzo Chigi è ancora in attesa, destinata a arrivare probabilmente al G7 di Hiroshima a maggio.

La mossa – commenta Porro – segna un’altra chiara impronta dell’esecutivo di Giorgia Meloni in chiave geopolitica e di politica internazionale. Dopo il continuo sostegno alla causa ucraina, nonostante le numerose incertezze decorse in questi mesi tra i suoi alleati ma la chiara impronta pro-Kiev del ministro degli Esteri, la leader di FdI rimarca il suo tratto atlantista pure in funzione anti-cinese. I prodotti di questa impostazione erano comunque già chiari da quando si parla in tutte le occasioni ufficiali di “Mediterraneo allargato”. 

Una chiara rottura col passato, quando durante il Conte II l’Italia apriva alla Via della Seta della Cina. Oppure quando Beppe Grillo, frequentava l’ambasciata cinese a Roma. Ora, invece, il tratto filo-ucraino si associa ad una solida politica estera filo-Taiwan, lasciando alle spalle tante ambiguità italiane in tema di Russia e Cina.

[hidepost]

La flotta italiana – continua il notiziario del conduttore televisivo – sarà accompagnata dal suo gruppo di scorta, composto da un cacciatorpediniere, una fregata e un rifornitore. Navigherà fino al Giappone prendendo poi la via del ritorno, al fine di concludere operazioni congiunte con gli alleati atlantici. Per di più, la missione sarà preceduta dall’invio nel Pacifico del pattugliatore d’altura Morosini, che compirà una crociera addestrati di quattro mesi. C’è infine il progetto, più volte rinnovabili visto per il Covid e poi la crisi geopolitica, della crociera intorno al mondo di nave Vespucci con gli allievi dell’Accademia Navale, con soste programmate in India e Giappone (ma non solo).

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora