Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Italia hub gas, se in fretta ed europeo

MILANO – Per essere un vero Hub continentale è necessario che il gas naturale prodotto, stoccato e importato in Italia dal Mediterraneo e dal resto del mondo possa essere riesportato verso i Paesi oltre le Alpi in sostituzione del gas russo (Ucraina, Slovacchia, Cechia, Slovenia, Austria, Svizzera e in prospettiva Germania e Francia).

Al 2024 i nuovi rigassificatori (Piombino e Ravenna) e l’aumento della capacità degli esistenti, oltre che dei gasdotti attivi, permetteranno di soddisfare solo la domanda interna (stimata in circa 7⃣2⃣ miliardi di metri cubi), senza possibilità di riesportazione. In assenza di nuovi investimenti l’Italia rimarrà un “lavandino”.

Per diventare un Hub sono necessarie nuove infrastrutture, come gli impianti di rigassificazione di Gioia Tauro e Porto Empedocle, già cantierabili, che il Governo sembra intenzionato a promuove, con una capacità aggiuntiva complessiva di circa 2⃣5⃣ miliardi di metri cubi.

[hidepost]

Questo è il quantitativo minimo per poter avere un ruolo nel nuovo mercato europeo del gas, che subentrerà alla dipendenza dalle forniture russe.

I rigassificatori appaiono la scelta migliore, rispetto alla realizzazione di nuovi gasdotti mediterranei, perché più economici, con un minor tempo di ammortamento e la possibilità di ricevere gas via nave da tutte le produzioni mondiali di GNL, in grande sviluppo, e che saranno attive dal 2025 in poi.

Per questi motivi anche il Nord Europa sta investendo massicciamente sugli impianti di GNL, nella prospettiva di forniture da Nord verso Sud, in sostituzione del corridoio da Est (Russia). I flussi anche da Sud (Italia) favorirebbero la concorrenzialità e la sicurezza complessiva del mercato europeo, dando all’Italia un ruolo geoeconomico e politico oltre a minori costi conseguenti al maggior utilizzo delle infrastrutture.

Per raggiungere questi obiettivi è però necessario che l’Italia e i Paesi transfrontalieri interessati garantiscano l’adeguata capacità di uso in contro flusso degli attuali gasdotti verso Svizzera, Austria e Slovenia, oltre allo sbottigliamento dei gasdotti nel centro Italia, per garantire l’assorbimento delle nuove importazioni da Calabria e Sicilia.

Fondamentale è poi l’evoluzione del Punto di Scambio Virtuale (PSV), dove si svolgono oggi le contrattazioni nazionali del gas, in vera borsa del gas anonima, in grado di esprimere un prezzo di riferimento internazionale, come oggi è la Borsa del gas di Amsterdam (TTF) ed in concorrenza con essa.

L’Italia può inoltre aumentare significativamente la propria capacità di stoccaggio del gas sia per la sicurezza complessiva europea, sia per fronteggiare le variazioni stagionali dei consumi e lo sfasamento temporale tra il closing della compravendita e l’utilizzo del gas, con maggiore flessibilità e minimizzazione dei prezzi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio