Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dragaggi a Livorno? La Regione non ha fretta…

LIVORNO – I dragaggi del porto di Livorno, indispensabili per mantenere accessibile lo scalo alle navi di grande tonnellaggio dei servizi container e car-carrier, sono stati bloccati per più di due mesi da un’interpretazione – definita in AdSP pressoché cervellotica – degli uffici tecnici della Regione Toscana, in nome di una non si sa bene quale protezione ambientale.

Ne avevamo già scritto, come riferimmo l’immediato ricorso dell’AdSP alla Regione, con tanto di motivazioni sia giuridiche sia ambientali.

L’assurdo della Regione sarebbe stato che sulla base di alcune normative, si poteva interpretare il dragaggio portuale come il recupero di materiale inquinato e inquinante, da conferire quindi in appositi siti per lo smaltimento controllato.

Se così fosse stato, sarebbero saltati non solo i tempi ma anche i costi del dragaggio del porto, con la conseguenza di mettere fuori mercato e fuori competizione l’intero porto.

[hidepost]

Secondo voci non ufficiali, la Regione avrebbe riconsiderato – con tutta la calma della burocrazia, male ormai annidato in ogni comparto pubblico – il fermo imposto all’AdSP e avrebbe trovato il… bandolo della matassa, riportando il tema sui giusti binari.

Una decisione presa una quindicina di giorni fa e preannunciata a voce a Palazzo Rosciano: ma al momento con cui scriviamo, subito dopo Pasqua, nessuna comunicazione ufficiale è ancora arrivata e quindi draghe e dragaggi sono ancora bloccati.

In compenso riparte come la lancetta di un metronomo la raffica di “niet” dei pisani contro la Darsena Europa.

Il tema principale: le opere a mare influirebbero sulle correnti erodendo le spiagge del Calambrone e di Tirrenia. Sulla stampa quotidiana si è parlato di un ennesimo siluro, ma più che altro sembra una bomba a candelotti di dinamite visto che è palese e scoperta…

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio