Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

I nuovi maxi-Linde elettrici

LIVORNO – Verona e Livorno hanno fatto da cornice alle due tappe del roadshow italiano organizzato da Linde Material Handling per presentare la nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate, una capacità di carico sino ad oggi raggiunta solo dai carrelli termici.

Disponibili in dodici modelli – con portata di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate e diversi baricentri di carico e altezze di sollevamento – i nuovi E100-180 rappresentano una soluzione ideale per le aziende che operano nell’industria del legno, dell’acciaio e delle costruzioni, cosi come nel settore delle bevande e quello logistico portuale.

La tappa di Verona, organizzata presso l’azienda Qualift – concessionaria Linde per le province di Brescia, Cremona, Mantova, Trento e Verona – si è concentrata in particolare sul mostrare le caratteristiche principali e le potenzialità del carrello, dando la possibilità ai clienti di provare i nuovi carrelli all’intemo di uno spazio test dedicato. Inoltre, durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di toccare con mano tutta la gamma di carrelli Linde – in particolar modo il nuovo carrello elettrico serie X – e conoscere le soluzioni più innovative di assistenza alla guida, come, ad esempio, il Linde Steer Control.

“Gli E100-180”, ha raccontato Matteo Ravazzani – product manager di Linde Material Handling – nel corso dell’evento veronese “sono azionati da uno speciale sistema Linde a due motori che fornisce la potenza necessaria per trasportare agevolmente anche carichi molto pesanti. Il più potente tra i nuovi carrelli, l’E180/900 con capacità di carico di 18 tonnellate e baricentro di carico di 900 millimetri, è ad esempio in grado di raggiungere una velocità di marcia di 20 km/h in soli 10 secondi, anche a pieno carico”, continua Ravazzani.

Nella nuova gamma di frontali controbilanciati “potenza” fa rima anche con sostenibilità. “Grazie all’evoluzione tecnologica”, ha raccontato Leonardo Lanza – product specialist di Linde Material Handling Italia – nel corso della tappa di Livorno presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci – “i nuovi E100-180 sono in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 70%. Questi carrelli si adattano cosi alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7”.

“Affinché il sistema di alimentazione possa essere adattato alle diverse esigenze applicative”, ha spiegato ancora Lanza nell’evento toscano che ha visto la partecipazione di clienti appartenenti in gran parte al settore della logistica marittima, “il cliente può scegliere tra numerose opzioni di batteria e caricabatterie: gli E100-180 sono disponibili sia in versione con batteria al piombo che agli ioni di litio”. Inoltre, la tecnologia della batteria può essere cambiata in qualsiasi momento senza necessità di modificare l’hardware, un grande vantaggio qualora il carrello dovesse rientrare nel mercato dell’usato.

Infine, con specifico riferimento alla logistica marittima, gli operatori del settore ricercano mezzi in grado di movimentare carichi molto pesanti, con precisione e, soprattutto, con grande rapidità: non interrompere il flusso di lavoro è cruciale in quanto ogni container che resta in porto può rappresentare un costo aggiuntivo per la compagnia di spedizione.

Grazie alla struttura del telaio e delle forche, in grado di movimentare anche i container più pesanti, ai comandi di movimentazione ultra precisi, alla grande autonomia operativa e alla cabina spaziosa che garantisce la massima visibilità, gli E100-180 rappresentano un alleato ideale per tutti gli operatori del settore.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio