Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Parte il “Cold Village”

Nella foto: Il magazzino.

GUASTICCE – Come avevamo preannunciato, entra in attività nell’interporto Vespucci il grande centro del freddo, propedeutico alla nascita di un vero e proprio “Cold Village” dedicato alle merci da ospitare sotto i 20 gradi: un passo importante, dopo una gestione complessa e più lunga del previsto anche perché incappata nella crisi mondiale, con l’impennata delle materie prime e il rallentamento della logistica del freddo.

L’inaugurazione del grande magazzino del freddo avrà luogo giovedì 27 aprile alle 10,30 alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e con l’intervento delle massime autorità locali. Che saranno accolte dallo staff del Vespucci: il presidente Rocco Guido Nastasi, l’ad e direttore Raffaello Cioni e il vicepresidente Angelo Roma, con il presidente dell’AdSP Luciano Guerrieri e il suo staff.

Il magazzino, in gestione al colosso del freddo CSC, è stato portato a temperatura di -25 gradi nella prima cella e prossimamente sarà portato alla stessa temperatura anche nell’altra. Con una capacità complessiva di 2500 pallet, il magazzino accoglierà in particolare carichi di pesce surgelato, ma anche di ortofrutta. Come già accennato, è il primo passo per un vero e proprio “Cold Village” grazie al progetto dell’AdSP, finanziato nell’ambito del PNRR, che prevede un secondo magazzino gemello e una serie di strutture di servizio per farne uno dei più importanti hub del freddo dell’Italia Centrale.

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio